Il generale. Manuale per l'esercizio del comando |
![]() |
![]() |
Onasandro Il generale Edizioni Dedalo, pagg.331, Euro 24,00
DAL TESTO – “1. Il generale combatta, per quello che lo riguarda personalmente, più con prudenza che con coraggio, o anche si astenga del tutto dal combattimento corpo a corpo con il nemico; infatti se desse prova negli scontri di un coraggio insuperabile, combattendo non potrebbe giovare al suo esercito tanto quanto gli nuocerebbe morendo: la mente di un generale conta più della forza fisica; con la sua vigoria fisica anche un semplice soldato è in grado di compiere qualcosa di grande, ma nessun altro può ideare il progetto migliore con intelligenza accorta. 2. Se un nocchiero, lasciato il timone, di persona praticasse le attività che sono compito dei marinai, metterebbe in pericolo la nave; nello stesso modo, se un generale si astenesse dall'elaborare piani e si abbassasse alle incombenze dei soldati, l'assenza di un pensiero che governi il tutto renderebbe inutile anche l'aiuto più efficace. 3. Quando il generale mette a repentaglio la propria vita è, secondo la mia opinione, come se, qualora gli dovesse accadere qualcosa, abbandonasse a se stesso tutto l'esercito; se, infatti, colui da cui dipende la salvezza dell'intero esercito non si cura per nulla della eventualità di morire, e preferisce che tutto perisca con lui, allora a ragione potrebbe essere accusato di essere un generale inconcludente piuttosto che valoroso. 4. Infatti mentre il generale che ha elaborato con la sua intelligenza molti disegni trarrà soddisfazione dal ricevere onori per il buon esito delle azioni frutto del suo senno, al contrario il generale così sciocco da ritenere che se durante la battaglia non ha combattuto corpo a corpo contro i nemici non ha compiuto nessuna azione degna, non è coraggioso […].” IL CURATORE – Corrado Petrocelli è professore ordinario di Filologia classica presso l’Università di Bari. Si occupa prevalentemente di oratoria attica, storiografia greca e romana, sociologia del mondo greco e romano, polemologia antica. Tra le sue pubblicazioni: La stola e il silenzio. Sulla condizione femminile nel mondo romano (1989). Ha inoltre curato un’edizione commentata dell’Ipparchico di Senofonte (2001). È attualmente Rettore dell’Università di Bari. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Il generale. Manuale per l'esercizio del comando - Note - Bibliografia - Indice dei luoghi citati
|