Tra economia e politica |
![]() |
Francesco Renda – Roberto Ricciuti Tra economia e politica. L'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel Firenze University Press, pagg.130, Euro 14,90
DAL TESTO – “La fine delle partecipazioni statali ed il completamento del processo di unificazione del mercato europeo, hanno profondamente modificato la governance di Eni, Enel e Finmeccanica, a tutto vantaggio della loro efficienza e del loro rendimento, trasformandole in vere e proprie grandi multinazionali. Le acquisizioni di Eni, lo sbarco negli Stati Uniti di Finmeccanica ed il consolidamento di Endesa da parte di Enel, rappresentano la parte più consistente e rilevante, in termini di singole operazioni, dell’espansione internazionale delle società italiane. È quindi fondamentale, soprattutto per la storia delle partecipazioni dello Stato in economia e per l’immaginario classico associato al capitalismo, soffermarci sul fatto che l’ente pubblico controlli tre delle cinque principali multinazionali del nostro paese. GLI AUTORI – Francesco Renda, laureato in Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, ne ha privilegiato gli aspetti economici. Questa pubblicazione è frutto della sua collaborazione con il Prof. Roberto Ricciuti dopo la stesura della tesi di laurea. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Capitolo 1. Finmeccanica (1. Finmeccanica - 2. L’internazionalizzazione - 3. Le prospettive future del gruppo Finmeccanica) – Capitolo 2. Eni (1. Eni - 2. Eni-Gazprom, una nuova visione dei rapporti italo-russi - 3. Il ruolo libico all’interno dell’intesa Eni-Gazprom - 4. L’Italia come “hub” europeo del gas) - Capitolo 3. Enel (1. Enel - 2. Attività e presenza internazionale - 3. L’acquisizione di Endesa - 4. Le altre imprese energetiche spagnole - 5. Le prospettive future di Enel) - Conclusioni - Bibliografia - Indice dei nomi
|