Seneca |
![]() |
Pierre Grimal Seneca Garzanti Libri, pagg.347, Euro 14,50
DAL TESTO – “L'idea che Seneca si fa di Dio gli serve a più riprese per interpretare i moti dell'animo umano. Poiché Dio è presente dappertutto nell'universo, anche il suo pensiero è del pari onnipresente. In ogni istante Dio pensa il mondo, esattamente nello stesso modo in cui l'anima umana percepisce, grazie ai sensi, la periferia del proprio corpo: la «tensione» dell'aria […] svolge la stessa funzione nel corpo dell'universo (la materia, che è il «corpo di Dio») come nel corpo dell'uomo. Esistono in noi gli stessi ritmi, gli stessi flussi che scorrono dal centro del mondo verso la periferia e da questa ritornano verso il centro, cosicché l'affinità tra gli uomini e Dio non è solo, come ricordava Cicerone, una parentela dovuta a una comune origine, ma un fatto di natura. Questa identità si spinge così lontano che anche Dio conosce la morte: l'annientamento del corpo, che ritorna materia ignea […], l’incendio nell’universo. Indubbiamente questa morte non è definitiva né totale, ma lo stesso vale per la morte del saggio”. L’AUTORE – Pierre Grimal è conosciuto come uno dei massimi specialisti di storia romana. Nato a Quercy, in Francia, nel 1912, è stato fino al 1982 professore alla Sorbona e membro dell'Ecole Française di Roma. È scomparso nel 1996 a Parigi, all'età di 84 anni. Tra le sue opere pubblicate da Garzanti, tutte autentici classici della storiografia contemporanea: Cicerone, Tacito, Seneca e I giardini di Roma antica. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - Parte prima. Seneca e il suo tempo - 1. Le fonti - 2. Le origini provinciali - 3. La famiglia e l'ambiente - 4. Nascita e adolescenza di Seneca - 5. Il soggiorno in Egitto - 6. Il ritorno in Italia. Gaio - 7. L'eredità di Germanico - 8. Le Consolatorie a Elvia e a Polibio - 9. Seneca e Claudio - 10. L'Apocolokyntosis e il nuovo regime - 11. Il De clementia e l'ideologia del principato - 12. Il problema dell'azione politica - 13. Seneca al potere (A. La politica estera - B. L'Egitto - C. Gli affari interni - D. Problemi finanziari. L'importanza del denaro - E. Una «nuova società» - F. Il processo a Suillio - G. Gli amori di Nerone e la morte di Agrippina - H. Il nuovo Apollo - I. Il declino - J. Mors Burri) – 14. Il ritiro dalla vita pubblica – 15. Le Lettere a Lucilio – 16. Gli ultimi mesi - 17. Seneca e la politica - Parte seconda. Un filosofo estraneo alla scuola - 1. Gli anni di formazione - 2. Cronologia delle opere - 3. Il «sistema» di Seneca - 4. Le idee comuni e lo stoicismo - 5. Naturam sequi - 6. La via della saggezza (A. Le parti della filosofia - B. L'uomo e il mondo. La conoscenza - C. Il giudizio e la ragione - D. Il sistema delle cose - E. Il destino. Dio e l'anima - F. Il saggio) - 7. La composizione letteraria - 8. A proposito delle tragedie – Conclusione - Appendice I. Le Lettere a Lucilio. Cronologia e caratteri - Appendice II. Cronologia generale – Bibliografia - Indice I. Personaggi antichi - Indice II. Argomenti - Indice III. Termini greci - Indice IV. Autori e passi citati
|