Il mito di Garibaldi |
![]() |
Francesco Pappalardo Il mito di Garibaldi. Una religione civile per una nuova Italia Sugarco Edizioni, pagg.240, Euro 18,50
DAL TESTO – “All'inizio del 1860 Garibaldi, il repubblicano convertitosi alla causa della guerra regia, sembra l'uomo adatto per guidare una spedizione che offra al Regno sardo l'occasione e l'alibi per intervenire nel Mezzogiorno d'Italia e, allo stesso tempo, per dare all'operazione un crisma di legittimazione popolare. A questa prospettiva, sia pure nell'ottica di una generale rivoluzione politica e sociale, aderiscono molti democratici, convinti da tempo che il Sud, polveriera d'Italia, sia pronto a esplodere alla prima scintilla. È inoltre opinione diffusa, all'epoca, che il Mezzogiorno d'Italia sia una delle parti più ricche del Paese e che tale ricchezza sia rimasta allo stato potenziale soltanto a causa del malgoverno e di secolari dominazioni straniere. Tuttavia, nel decennio 1850-1860 l'insistente propaganda antiborbonica degli esuli napoletani contribuisce non solo a demolire il prestigio e l'onore della dinastia, ma anche a diffondere giudizi falsi sugli inferiori coefficienti di civiltà di quell'area e determina una trasformazione decisiva nell'immagine del Sud, riproponendo secolari stereotipi sul «paradiso abitato da diavoli»”. L’AUTORE – Francesco Pappalardo è socio benemerito di Alleanza Cattolica, del cui organo ufficiale Cristianità è direttore editoriale, presidente dell’IDIS, l’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale, di Roma, socio onorario dell’ISIIN, l’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale,di Milano, consigliere parlamentare nel Senato della Repubblica. Cultore di storia, è autore di saggi, fra cui Il mito di Garibaldi. Vita, morte e miracoli dell’uomo che conquistò l’Italia (2002), Il brigantaggio postunitario. Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione (2005) e Il Risorgimento (2010), e di contributi a opere collettanee, fra cui Franco Cardini (a cura di), Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia (1994) e Oscar Sanguinetti (a cura di), Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario (2001). Ha curato, con Giovanni Cantoni, Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa (2006). INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Alfredo Mantovano – Introduzione. La nascita del mito - 1. La formazione politica e militare di Garibaldi (1. L'adesione al socialismo e la dichiarata ostilità al cattolicesimo - 2. Gli anni della Restaurazione - 3. Corsaro e guerrigliero in Sudamerica) - 2. Garibaldi, spada della Rivoluzione in Italia (l. La Repubblica Romana - 2. L'opera del conte di Cavour - 3. Il ritorno di Garibaldi) - 3. Garibaldi e l'Unità (1. La spedizione dei Mille - 2. La fine del Regno delle Due Sicilie - 3. L'invasione degli Stati della Chiesa - 4. Il brigantaggio) - 4. Garibaldi e il Risorgimento (1. Alla guida della massoneria per «fare» gli italiani - 2. La Questione Romana - 3. Gli ultimi anni di vita) - Notizia sull'autore - Indice dei nomi
|