Il simbolo della storia |
Giuliana Parotto Il simbolo della storia. Studi su Eric Voegelin Cedam, pagg.XVIII-262, Euro 18,00
IL LIBRO – Il volume analizza la articolazione del simbolo della storia mettendo a fuoco il suo rapporto con la dimensione politica nelle tappe più significative del pensiero di Eric Voegelin. L'indagine critica su concetti come lo gnosticismo politico, il messianismo politico, i postulati laici della cultura liberale, le pretese fondative della teologia politica mostra come essi richiamino ed implichino una specifica interpretazione del senso e delle strutture della storia. Tale interpretazione viene approfondita a partire dal complesso rapporto che essa intrattiene con la sfera teologica, escatologica ed infine anche antropologica. Su questa base sono ricostruiti tre momenti fondamentali della riflessione teorica voegeliniana, segnata dal confronto con il simbolo di Israele e quello cristiano. Dalla indagine critica della relazione tra storicità e Rivelazione riemerge l'intera problematicità del rapporto tra politica e religione tra le istanze fondative che ad esso ascrive la teologia politica e la ricerca di una linea di demarcazione che preservi la verità alla politica senza sacralizzarla. Sotto questo profilo il pensiero di Eric Voegelin mostra una straordinaria vitalità e una radicalità nell'analisi filosofica che getta luce su tutta la problematica contemporanea del nesso politica-religione. DAL TESTO – “Nella Nuova scienza politica Voegelin riprende i concetti balthasariani di assiologia e teleologia; essi vengono impiegati per descrivere il simbolismo cristiano della destinazione soprannaturale. Von Balthasar nell'Apokalypse puntualizza come tali componenti non siano soltanto le premesse per la comprensione dell'escatologia, ma esprimono anche l'intera immagine cristiana della storia. In Voegelin i concetti di assiologia e teleologia non ricoprono un ruolo di minore importanza che in von Balthasar. Non è esagerato affermare che la concezione voegeliniana della storia è fortemente influenzata dalla struttura teoretica dell'escatologia cristiana, sebbene il rapporto che Voegelin individua tra escatologia e concezione della storia sia diverso da quello balthasariano. Voegelin vede le componenti assiologica e teleologica in rapporto all'idea gnostica della storia. […] La ri-divinizzazione del mondo, nocciolo teoretico dello gnosticismo, che Voegelin elegge a cifra della modernità, trova nella storia il terreno privilegiato. Entrambi gli aspetti, ri-divinizzazione e storia sono strettamente, ma non necessariamente, connessi tra loro; l'atteggiamento gnostico, infatti, “non porta di per sé all'erronea costruzione della storia che caratterizza la modernità da Gioacchino in poi”. In ogni caso la moderna divinizzazione gnostica si compie sul piano storico, come processo storico. Per poter impiegare il concetto della gnosi moderna in relazione alla speculazione sulla storia, è necessario tuttavia un ulteriore elemento: "l'espansionismo della civiltà propria della società occidentale nell'alto Medioevo”. L’AUTRICE – Giuliana Parotto insegna Filosofia della politica all'Università di Trieste. È autrice di Iustus ordo (Napoli, 1993), Ferdinando II imperatore. Il sovrano barocco tra coscienza e prudenza (Trieste, 1999), La politica tra storia ed escatologia (Milano, 2006), Il simbolo della storia, Studi su Eric Voegelin (Padova, 2004). INDICE DELL’OPERA - Prefazione – Capitolo I. L'influsso di von Balthasar su Eric Voegelin (1. Introduzione - 2. Gli assi escatologici: assiologia e teleologia nell'Apokalypse der deutschen Seele - 3. Teleologia e assiologia in Eric Voegelin – 4. Antropologia e gnosticismo – 5. Voegelin e la gnosi – 6. La teologia della storia) – Capitolo II. Israele e il simbolo della storia (1. Il problema - 2. L'ambiguità di Canaan e lo Sheol - 3. Israele e l'entelechia della storia - 4. Mosè - 5. L'ordine della storia - 6. Simbolo e storia) – Capitolo III. Cristianesimo ed escatologia in Ecumenic Age (1. Historiogenesis - 2. Storia e trascendenza - 3. L'ordine nella storia - 4. Universalità ed escatologia - 5. Cristianesimo e storia: la visione del Risorto - 6. Il fine della storia e la politica - 7. Osservazioni conclusive) - Bibliografia
|