L'eresia riformista |
![]() |
Bruno Pellegrino L'eresia riformista. La cultura socialista ai tempi di Craxi Guerini e Associati, pagg.236, Euro 19,50
DAL TESTO – “Craxi ha una visione non provinciale della politica. Sia come dirigente di partito che da presidente del Consiglio pone sempre particolare attenzione alla dimensione internazionale rivelandosi costantemente sensibile e attivo sui temi della miglior tradizione dell'internazionalismo socialista: la lotta alle povertà e la difesa delle libertà minacciate o conculcate nell'Est europeo, in Sud-America, nel Mediterraneo, in Asia, in Africa. E non fa mancare, in nessuna occasione, il proprio contributo di solidarietà politica e il sostegno materiale ed economico necessario alle lotte in corso. Nella politica internazionale la presidenza Craxi vanta due storici risultati. Il primo matura in occasione del Consiglio d'Europa tenuto a Milano nel 1985: pur fra molte difficoltà, con il contributo del ministro degli Esteri Giulio Andreotti, riesce a porre le basi per un irreversibile avvio dell'integrazione europea. Il secondo, nel maggio del 1986, è l'ingresso dell'Italia per la prima volta nel G7, il gruppo dei sette paesi più industrializzati del mondo. E la sanzione più forte del cambio di status dell'Italia postbellica. Matura una nuova considerazione del ruolo politico ed economico del nostro paese nel panorama internazionale. Decisivo è il ruolo di Craxi e del suo partito nella delicata partita degli euromissili: il programma di riarmo missilistico della Nato che costituirà un passaggio strategico per il crollo dell'impero sovietico e la fine della guerra fredda.” L’AUTORE – Bruno Pellegrino (1946), testimone e partecipe della cultura socialista, con la segreteria Craxi è stato responsabile nazionale della stampa, dell'informazione e, infine, del dipartimento cultura, spettacolo, sport e tempo libero del Psi. È stato consigliere del Comune di Milano, segretario del Club Turati di Milano, fondatore del Club dei Club (Associazione nazionale dei centri culturali laici e socialisti), senatore della Repubblica e consigliere d'amministrazione della RAI. Studioso della società dell'informazione, ha pubblicato numerosi volumi, articoli e interventi sui temi della cultura e dei media. INDICE DELL’OPERA - Ringraziamenti – Introduzione - Capitolo primo. Dieci inverni e una primavera - Capitolo secondo. Il fiume socialista, le sorgenti - Capitolo terzo. Il fiume socialista, gli affluenti - Capitolo quarto. Milano, le radici - Capitolo quinto. Midas, primum vivere - Capitolo sesto. Midas, deinde philosophari - Capitolo settimo. La cultura e il dissenso - Capitolo ottavo. MondOperaio - Capitolo nono. Socialdemocrazia e liberalsocialismo - Capitolo decimo. Meriti e bisogni - Capitolo undicesimo. Governare il cambiamento - Capitolo dodicesimo. La società dell'informazione - Capitolo tredicesimo. L'industria culturale - Capitolo quattordicesimo. Il partito e la rete - Capitolo quindicesimo. La cultura di governo – Conclusione. Ottantanove più Novantadue - Indice dei nomi
|