1861. La storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia |
![]() |
Giovanni Fasanella – Antonella Grippo 1861. La storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia Sperling & Kupfer, pagg.288, Euro 18,50
DAL TESTO – “L'odio antipapista, in particolare, era un punto che metteva tutti d'accordo. E fu anche il motivo principale che impegnò così a fondo la massoneria. Quello in atto, infatti, era anche uno scontro religioso: per la protestante monarchia inglese era un dovere colpire il papato nel suo centro temporale, cioè l'Italia, e agevolare la formazione di uno Stato completamente laico. E in questo progetto l'Inghilterra aveva un valido alleato negli Stati Uniti d'America, una nazione in cui la massoneria agiva allo scoperto e aveva contribuito addirittura a scrivere la Costituzione. Uno Stato in cui moltissimi «figli della Luce» erano diventati presidenti, che aveva deliberatamente scelto di non intrattenere relazioni diplomatiche con il Vaticano e che dava rifugio a esuli e combattenti politici. Tra questi, il generale Giuseppe Avezzana, ministro della Guerra nella Repubblica Romana, Eleuterio Felice Foresti, capo dei mazziniani di New York e poi console americano a Genova, il matematico e politico Quirico Filopanti.” GLI AUTORI – Giovanni Fasanella è giornalista parlamentare di Panorama e autore di molti libri sulla storia invisibile italiana, tra cui: Il misterioso intermediario (2003), Che cosa sono le Br (2004), Sofia 1973: Berlinguer deve morire (con Corrado Incerti, 2005), La guerra civile: da Salò a Berlusconi (con Giovanni Pellegrino, 2005), Guido Rossa, mio padre (con Sabina Rossa, 2006), I silenzi degli innocenti (con Antonella Grippo, 2006). Antonella Grippo (Potenza, 1972), vive e lavora a Roma dove insegna italiano e storia al liceo. Con Giovanni Fasanella ha scritto I silenzi degli innocenti (2006) e L'orda nera (2009). INDICE DELL’OPERA - Avvertenza - l. Cavour, il «grande vecchio» - 2. Garibaldi, «l'eroe» della propaganda anglo-massonica - 3. La «guerra sporca» - 4. Destabilizzare per stabilizzare - 5. La banda della Cocca - 6. J.A., l'agente segreto di Cavour - 7. Il governo delle baionette e la guerra civile - 8. La brigantessa Maria Rosa Marinelli e il sottotenente Antonio Polistina - 9. Il Risorgimento tradito - Note - Fonti
|