La Mussolina |
![]() |
Umberto Dinelli La Mussolina. I fuochi di una donna, le ceneri di un regime Cierre Edizioni, pagg.280, Euro 14,00
DAL TESTO – “Ida Dalser che aveva 33 anni e Benito Mussolini di tre anni più giovane si incontrano per la prima volta nel 1913 a Milano. Lei cerca di promuovere il già avviato salone di fìsiokinesiterapia, lui le si rivolge per un mal di schiena ricorrente. Conseguito ad Innsbruck il diploma di infermiera, Ida Dalser nel 1905 lascia il paese di Soprarnonte, un centinaio di case sulle alture trentine, e diventa governante della signora Taveggia che continuerà ad assistere anche all'ospedale Maggiore di Milano come infermiera personale. Presso lo stesso ospedale conclude nel 1908 un corso con relativo diploma di massoterapia. Con le referenze dell’ospedale Maggiore si trasferisce a Parigi dove frequenta la Scuola di ortopedia e di massaggio e il Centro di medicina estetica di madame Fatelle”. L’AUTORE – Umberto Dinelli è medico psichiatra e ha insegnato Psichiatria e Igiene mentale all'Università di Udine. Dirige la rivista «Problemi in psichiatria» ed è autore di Rosso sulla laguna (Udine 1970), La guerra partigiana nel Veneto (Venezia 1976), Il nostro cervello (Venezia 2000), Siamo tutti psicosomatici? (Venezia 2001), La viole della follia (Venezia 2006). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Capitolo l - Capitolo 2 - Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 5 - Capitolo 6 - Capitolo 7 - Capitolo 8 - Capitolo 9 - Capitolo l0 – Capitolo 11 - Capitolo 12 - Capitolo 13 - Capitolo 14 - Capitolo 15 - Capitolo 16 - Capitolo 17 - Capitolo 18 - Capitolo 19 - Capitolo 20 - Capitolo 21 - Capitolo 22 - Capitolo 23 - Capitolo 24 - Capitolo 25 - Capitolo 26 - Capitolo 27 - Capitolo 28 - Capitolo 29 - Capitolo 30 - Capitolo 31 – Capitolo 32
|