I satanisti |
![]() |
Massimo Introvigne I satanisti. Storia, riti e miti del satanismo Sugarco Edizioni, pagg.440, Euro 25,00
DAL TESTO - "Il satanismo - da un punto di vista storico e sociologico - può essere definito come l'adorazione o la venerazione, da parte di gruppi organizzati in forma di movimento, tramite pratiche ripetute di tipo cultuale o liturgico, del personaggio chiamato Satana o Diavolo nella Bibbia, sia questo inteso come una persona ovvero come un mero simbolo. Il teologo può adottare una definizione molto più ampia di satanismo, ritenendo che siano satanisti - anche quando non adorano esplicitamente il Diavolo, o perfino ne negano l'esistenza - tutti quei gruppi che manifestano avversione o odio nei confronti di Dio e propongono nello stesso tempo all'uomo di «diventare come Dio» servendosi di pratiche magiche e occulte (tanto più quando queste pratiche - come spesso avviene - comportano elementi d'immoralità e violenza). "Una tale definizione più ampia del satanismo è perfettamente legittima - forse perfino necessaria - nell'ambito della teologia e della pastorale cristiane. Lo storico e il sociologo hanno bisogno invece di delimitare l'ambito del satanismo in modo più circoscritto, per poterne identificare gli elementi distintivi all'interno del mondo molto più vasto dell'occultismo e della magia cerimoniale".
L'AUTORE - Massimo Introvigne, dirigente di Alleanza Cattolica e collaboratore della rivista di apologetica cattolica il Timone, è fondatore e direttore del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni) e membro del gruppo “Religioni” dell’Associazione Italiana di Sociologia. È autore di quaranta volumi e di oltre cento articoli in materia di religioni contemporanee, molti dei quali dedicati ai nuovi movimenti religiosi, al fondamentalismo e al terrorismo di matrice religiosa.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - I. Prologo all'inferno. Le origini del satanismo: il Seicento e il Settecento - 1. Francia: Satana in Tribunale - 2. Italia: Satana in convento - 3. Inghilterra: Satana in Parlamento - 4. Russia: Satana traduttore - II. Il satanismo classico, 1821-1952 - 1. Un'epidemia di anti-satanismo, 1821-1870 - 2. Intorno a Huysmans, 1870-1891 - 3. La mistificazione di Léo Taxil, 1891-1897 - 4. Un satanismo carsico, 1897-1952 - III. Il satanismo contemporaneo, 1952-2010 - 1. Le origini del satanismo contemporaneo, 1952-1980 - 2. La grande caccia ai satanisti, 1980-1994 - 3. Satanisti del secolo XXI, 1995-2010 - Nota bibliografica |