Una donna di troppo |
![]() |
Giorgio Ballario Una donna di troppo. La seconda indagine del maggiore Aldo Morosini nell’Africa Italiana Edizioni Angolo Manzoni, pagg.416, Euro 16,00
Dall’Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Aldo Morosini, L’accoglie una città oppressa dall’afa dei monsoni, ostile, pervasa da intrighi e trame di potere. L’indagine entra fra le pieghe oscure dell’animo umano e della società coloniale, che dietro la facciata di perbenismo riproduce i vizi della madrepatria. Morosini incontrerà tanti ostacoli, pochi amici e molte donne. Compresa una di troppo.
DAL TESTO - "Stizzito rinfoderai la Beretta e mi asciugai con un fazzoletto la fronte imperlata di sudore. Dopo quella corsa mi sentivo distrutto e avevo l'impressione che la temperatura, in quella tersa notte somala, all'improvviso fosse schizzata a quaranta gradi. Distante sul mare s'intuivano grandi nubi nere, ma il resto del cielo era sgombero e rischiarato dalla luce della luna. "Mi avvicinai alla scogliera, cercando refrigerio nella brezza marina. Esaurito l'effetto euforizzante dell'adrenalina, ora mi sentivo esausto. mandai il dubat a chiamare l'autiere, che ci attendeva dall'altra parte dell'Amaruìni con la Fiat 508 Balilla, e mi sedetti su di una pietra miliare, tirando fuori dalla giubba spiegazzata il pacchetto di sigarette Calypso comprato allo spaccio del comando. Ne accesi una e offrii la scatola a Tesfaghì, che ringraziò con un piccolo inchino. Fumammo in silenzio, guardando le onde che si andavano a infrangere sulle rocce con ritmo cadenzato".
L'AUTORE - Giorgio Ballario è nato a Torino nel 1964. Giornalista, appassionato di storia, ha lavorato per l’agenzia di stampa Agi, è stato corrispondente per diversi quotidiani nazionali e redattore del settimanale Il Borghese. Dal 1999 lavora a La Stampa, dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria. Nel 2008 ha pubblicato, per i tipi della Edizioni Angolo Manzoni, Morire è un attimo. La prima indagine del maggiore Aldo Morosini nell’Eritrea italiana: “Un avvincente viaggio noir… un tuffo indietro in un'epoca che i romanzieri italiani non hanno mai frequentato molto volentieri...” (Cristina Marrone, Corriere Della Sera).
INDICE DELL'OPERA - Nota dell'Autore - Glossario - I. Il camionista - II. Piazza pulita - III. Missione segreta - IV. Paura a Mogadiscio - V. La veglia del triumvirato - VI. La Città Bianca - VII. Helen McAllister - VIII. Carta bianca - IX. Cattivi pensieri - X. Occhi senza volto - XI. Appuntamento con l'assassino - XII. Una donna di troppo - XIII. Un sorso di grappa - XIV. Uebi Scebeli - XV. Il Villaggio - XVI. Morti viventi - XVII. Una visita notturna - XVIII. La virtù è gratis - XIX. Barbagallo Eusebio fu Giuseppe - XX. L'ira del generale - XXI. Asca taliàn - XXII. Spari nella notte - XXIII. Merca - XXIV. Angelo nero - XXV. Un cadavere eccellente - XXVI. La casa della concubina - XXVII. Venti di guerra - XXVIII. Il segreto del capitano - XXIX. Strane coincidenze - XXX. La confessione - XXXI. Il coraggio di Alina - XXXII. Troppe domande, poche risposte - XXXIII. L'automobile nera - XXXIV. Ragion di Stato - XXXV. Mani legate - XXXVI. L'appostamento - XXXVII. Shabà - XXXVIII. Anatomia di un fallimento - XXXIX. Dalla terrazza - XL. Imprenditori del crimine - XLI. L'ora solenne - XLII. La scia della nave |