Storia del Medio Oriente moderno |
![]() |
![]() |
James L. Gelvin Storia del Medio Oriente moderno Einaudi, pagg.XIV-458, Euro 30,00
DAL TESTO - "Il fatto che il nazionalismo palestinese si sia sviluppato posteriormente a quello sionista e che, in sostanza, si sia sviluppato come reazione all'immigrazione sionista, non significa una sua minore legittimità rispetto al sionismo. Tutti i nazionalismi nascono in opposizione a nemici interni o esterni. Tutti si definiscono in base a ciò cui si oppongono. Lo stesso sionismo nacque come reazione a movimenti antisemiti e nazionalisti europei. Sarebbe insensato ritenere il sionismo in qualche modo meno valido dell'antisemitismo e dei nazionalismi europei. Inoltre, lo stesso sionismo si definì anche in opposizione ai palestinesi autoctoni che abitavano nella regione. Entrambi gli slogan della «conquista della terra» e della «conquista del lavoro», fondamentali per il pensiero sionista, furono il risultato del confronto del sionismo con l'«altro» palestinese".
L'AUTORE - James L. Gelvin (1951) è docente di storia alla UCLA. Presso Einaudi ha pubblicato Il conflitto israelo-palestinese: cent'anni di guerra (Pbe 2007) e Storia del Medio Oriente moderno (Pbe 2009).
INDICE DELL'OPERA - Focalizzazioni - Indice delle illustrazioni - Indice delle carte - Ringraziamenti - Nota sulla traslitterazione - Introduzione. L'11 settembre in una prospettiva storica - Parte prima. L'avvento dell'età moderna - 1. Dalla tarda antichità all'alba di una nuova era - 2. Imperi della polvere da sparo - 3. Il Medio Oriente e il sistema mondiale moderno - 4. Guerra, diplomazia e nuovo equilibrio di potere mondiale - Parte seconda. La questione della modernità - 5. Modernizzazione difensiva - 6. Imperialismo - 7. Wasif Jawhariyyeh e la grande trasformazione del XIX secolo - 8. La via delle idee - 9. Laicità e modernità - 10. Costituzionalismo - Parte terza. Prima guerra mondiale e sistema statale mediorientale - 11. Creazione di Stati per decreto - 12. Creazione dello Stato mediante rivoluzione o conquista - 13. Avvento e diffusione del nazionalismo - 14. Origini della controversia israelo-palestinese - Parte quarta. Età contemporanea - 15. Stato e società nel Medio Oriente contemporaneo: una relazione annosa - 16. Petrolio - 17. Gli Stati Uniti e il Medio Oriente - 18. Israele, gli Stati arabi e i palestinesi - 19. La Rivoluzione iraniana - 20. Movimenti politici islamici - Conclusione. Il Medio Oriente nell'«Età della globalizzazione» - Appendice |