1934: Il mondiale del duce |
![]() |
![]() |
Tommaso Gregorio Cavallaro 1934: Il mondiale del duce Il Filo, pagg.383, Euro 17,00
DAL TESTO - "Nell'ideologia fascista, che, per la ricerca de "l'Uomo Nuovo", aveva tra le sue parole d'ordine l'azione, il movimento collettivo, la giovinezza, non poterono rimanere estranei i concetti sportivi dell'educazione fisica e spirituale. I giovani erano fascisti, chi non era fascista era vecchio, inutile, indegno di esistere. la cultura fascista del giovanilismo e lo sport erano, nell'ideologia del Regime, intimamente collegati. [...] "L'educazione sportiva fascista non badò solo al miglioramento qualitativo fisico dei giovani, ma si adoperò pure per il mantenimento in esercizio degli adulti. Attraverso l'integrazione tra cultura e sport, con quest'ultimo molto più importante della prima, con l'abitudine alla lotta, allo spirito di sacrificio, alla disciplina, il Fascismo avrebbe individuato "il buon cittadino", che sarebbe stato un "uomo, cioè l'Italiano nuovo"".
L'AUTORE - Tommaso Gregorio Cavallaro è nato a Roma il 6 gennaio del 1979. Laureato in Scienze Storiche alla “Sapienza – Università di Roma”, si è specializzato in Storia Moderna e Contemporanea. 1934: Il mondiale del duce è la sua prima pubblicazione.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Mario farneti - Introduzione - Capitolo I (Lo sport nel periodo liberale - Lo Sport e il Fascismo: motivi ideologici - L'"Uomo Nuovo" e "nazione sportiva": teorie politico-sportive di Lando Ferretti - Il piano-Ferretti per fascistizzare lo sport italiano) - Capitolo II (Le origini del "mito" - L'era moderna - La conquista dell'Europa - Lo sbarco in Italia - I primi club e la nascita della Federazione - L'epoca dei pionieri - Dalla crisi del 1908 al primo dopoguerra - Dal dopoguerra alla "Carta di Viareggio" - La "Carta di Viareggio": il calcio in "Camicia nera" - Come "Football" divenne "Calcio" - Breve cronistoria della Nazionale dall'esordio al 1929) - Capitolo III (L'idea del Mondiale - Gli interventi della diplomazia - I lavori preparatori - Gli Stadi Fascisti) - Capitolo IV (La selezione della Nazionale - Le gare di preparazione al Mondiale) - Capitolo V (L'esordio degli "azzurri" - La doppia sfida con la Spagna - La semifinale con l'Austria - Il clima prima della finale - La Finale) - Capitolo VI ("Duce! Duce!. Ovazioni a Mussolini - Presenza costante - Mussolini, amico dello sport - Lo sport come legame Duce-giovani - Conclusioni) - Postfazione, di Luca Svizzeretto - Il Mondiale del 1934 e il calcio attraverso le immagini - Poster mundial - ...e degli altri mondiali anni '30 - Immagini della seconda edizione della Coppa Rimet - Altre immagini del Mondiale 1934 - Le prime dei giornali... - ... La "Gazzetta dello sport" sulla Coppa Rimet del 1938 - ... Omaggio alla squadra Campione del mondo 1934 - Breve cronistoria fotografica del calcio italiano - Tabellone partite - Bibliografia (1. Opere di carattere generale - 2. Scritti sulla storia dello sport e del calcio - 3. Stampa periodica) - Referenze iconografiche - Ringraziamenti |