Fasciste |
![]() |
Sergio Vicini Fasciste. La vita delle donne nel Ventennio mussoliniano Hobby & Work Publishing, pagg.263, Euro 16,00
DAL TESTO - "Alle origini del Fascismo femminile ci sono loro: nove donne nove. Le uniche ad aver preso parte alla storica adunata di piazza San Sepolcro a Milano, l'atto di nascita dei Fasci di combattimento. È il 23 marzo 1919. "Ma chi sono queste nove donne? E soprattutto, che ruolo hanno giocato negli anni successivi? "Spiace dirlo, ma di fatto nessuno, tanto che di queste nove solo tre hanno lasciato una qualche traccia del loro passaggio nel movimento mussoliniano. Un fenomeno prevedibile, visto il continuo cambiare pelle del Duce, con le sue svolte tattiche, le alleanze di comodo, le concessioni di facciata, l'enunciazione di principi tanto granitici nella forma quanto friabili nella sostanza. E soprattutto vista la provenienza politica di queste nove attiviste. Sono tutte impegnate nella lotta per i diritti femminili. Sono convinte sostenitrici del diritto di voto e alcune sono su posizioni molto avanzate anche dal punto di vista sociale, tanto da essere propagandiste del divorzio. La loro matrice comune non è tanto il ceto di provenienza quanto l'impegno interventista, il patriottismo esasperato e l'odio viscerale per i socialisti. Per molte di loro c'è anche la militanza a favore dell'impresa fiumana di D'Annunzio".
L'AUTORE - Sergio Vicini è giornalista, traduttore e consulente editoriale. Profondo conoscitore della storia e della cultura europea (in particolare di quella tedesca), si è specializzato nello studio delle ideologie di massa e dei "tre totalitarismi" del Novecento (Fascismo, Nazionalsocialismo e Comunismo). È autore, con Paolo A. Dossena, di Lupo vigliacco, una biografia di Roberto Farinacci (Hobby & Work Publishing, 2006) nonché, sempre per Hobby & Work Publishing, di Le 100 grandi donne, Le 100 date fatali, Le stelle del Duce. Di Sergio Vicini, prossimamente Hobby & Work Publishing pubblicherà Le Tangentopoli del Duce: un viaggio negli scandali del fascismo.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione. Cannoni e lenticchie, di Ben Pastor - Introduzione - Parte prima - L'ideologia della madre - La costruzione della gabbia - Demone in gonnella - La sana famiglia rurale - Angeli con le ali tarpate - Modernamente reazionaria - Sposa, madre e cittadina - La Giornata della Fede - Nella provincia dell'impero - Alle armi! Alle armi? - Parte seconda - Le sansepolcriste - Le fiumane - Le squadriste - Le dirigenti - Donne che scrivono per le donne - Le organizzazioni femminili - Appendice iconografica - Bibliografia |