Le grandi menzogne della storia contemporanea |
![]() |
Sandro Fontana Le grandi menzogne della storia contemporanea Ares, pagg.144, Euro 14,00
DAL TESTO - "[...] dove la tendenza della menzogna ha raggiunto proporzioni quasi incredibili è stato nel conteggio delle vittime dell'orrenda strage nazista. Quando nel 1949 fu conferita al comune di Marzabotto la medaglia d'oro alla Resistenza vennero, nella motivazione, contati 1830 morti sulla base di calcoli che ben presto risultarono errati. Da allora le cifre sono come impazzite e, a seconda dei libri di storia o dei giornali, i morti sono diventati duemila oppure tremila e, nell'ottobre 1993, la Rai-tv li ha fatti diventare «quasi cinquemila». Quando fu costruito il tempio-ossario vennero predisposti 2000 loculi, ma le salme non arrivarono a 1000. Nel 1960 il ministero della Difesa decise allora di trasferire da varie parti d'Italia alcune centinaia di soldati caduti nelle due guerre mondiali col risultato che vi finirono anche cento salme di soldati della Rsi che, naturalmente, vennero subito rimosse. "Insomma, intorno all'ossario di Marzabotto venne orchestrata una sorta di danza macabra di cifre che, di volta in volta, venivano sparate senza ritegno per fini propagandistici e che dimostrano come non si sia mai voluto arrivare alla piena identificazione delle vittime. Il che sicuramente costituisce l'oltraggio più grave che possa essere recato ai poveri morti e ai loro familiari".
L'AUTORE - Sandro Fontana è docente di Storia contemporanea all’Università di Brescia. Già vicepresidente del Parlamento europeo, attualmente è presidente della Fondazione Micheletti di Brescia. Con l’editore Marsilio ha pubblicato, tra gli altri, Oltre il riformismo (1973), Europa al plurale (1997), Carlo Donat-Cattin (1999) e con l’editore Mondadori Il destino politico dei cattolici. Dall’unità alla diaspora (1995).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - I. Il mito della vittoria mutilata - II. La rivoluzione svelata - III. Il silenzio sui crimini del comunismo - IV. Il caso della Biennale del Dissenso - V. La congenita doppiezza del pacifismo - VI. la favola di Moro alleato dei comunisti - VII. La menzogna della Resistenza tradita - VIII. Berlinguer & l'inganno della «terza via» - IX. I tre eserciti che hanno liberato l'Italia dal nazifascismo - X. Il comunismo nella storia del Novecento. Il caso sovietico & quello italiano - XI. L'incredibile durata del mito sovietico & della sua diffusione a livello mondiale - XII. La strage di Marzabotto |