L'Iran e il tempo. Una società complessa |
![]() |
a cura di Alessandro Cancian L'Iran e il tempo. Una società complessa Jouvence, pagg.240, Euro 20,00
DAL TESTO - "L'Iran si trova in un momento estremamente delicato della sua storia recente. Da una parte la congiuntura è favorevole: paese giovane - molto giovane - ha lasciato ormai alle spalle il suo travagliato dopoguerra, la generazione politica che ha vissuto la rivoluzione, secondo tutti gli osservatori internazionali, ha raggiunto un ragguardevole grado di maturità e il paese aspira a veder riconosciuto il suo ruolo di attore centrale, autorevole e potenzialmente stabilizzante nel tumultuoso e talvolta tragico processo di riassetto degli equilibri geopolitici ed economici del medioriente e dell'Asia centrale e meridionale. Dall'altra, una crescente crisi economica interna - non estranea ai processi di globalizzazione economica in atto nel pianeta - che colpisce soprattutto le fasce deboli della popolazione, una situazione di equilibrio politico sospeso tra riforma e radicalismo, e le sistematiche minacce della superpotenza planetaria che con malcelata riluttanza, non accetta la definizione di nuovi equilibri che si rafforzino al di fuori del suo controllo, e che anzi tende piuttosto a provocarli e trarne vantaggio esclusivo, rischiano di trasformare un'occasione di riscatto in un plumbeo preludio di disordine".
IL CURATORE - Alessandro Cancian è laureato in lingue e letterature orientali all'Università Ca' Foscari di Venezia, è dottore di ricerca in "metodologie della ricerca antropologica" all'Università di Siena. Ha svolto ricerche nei collegi teologici sciiti in Iran e Siria e si occupa degli aspetti esoterici della tradizione imamita, di sufismo iraniano contemporaneo e dello neozoroastrismo del XVII secolo in India.
INDICE DELL'OPERA - Nota sulla traslitterazione - Presentazione, di Pino Arlacchi - Introduzione, di Alessandro Cancian - Come l'Iran diventò una potenza, di Mario Nordio - Una disperazione militante. Il paradosso della teoria imamita del potere temporale nel tempo dell'occultazione dell'Imam, di Alessandro Cancian - La rinascita del sufismo nell'Iran moderno e il ruolo di Sultan'ali Shah Gunabadi e la sua tariqa, di Shahram Pazouki - Tra nutrimento dello spirito (ghadha-ye ruh) e fast food: lo stato della musica nell'Iran contemporaneo, di Giovanni de Zorzi - Il romanzo postmoderno nell'Iran postrivoluzionario, di Marek Smurzynski - L'Iran nell'immaginario italiano, di Miguel Martínez - Postfazione, di Pino Arlacchi - Abstracts - Gli autori |