Una voce poco fa |
![]() |
Stefano Rolando Una voce poco fa. Politica, comunicazione e media nella vicenda del Partito Socialista Italiano dal 1976 al 1994 Marsilio Editori, pagg.288, Euro 29,00
DAL TESTO - "Craxi vince nel 1976 contro lo stesso «ventre molle» del PSI che Francesca De Martino guidava in una logica collusiva con quel quadro di «solidarietà nazionale» da cui lo stesso Craxi voleva prendere le distanze ricostituendo alleanze proprie di una dinamica democratica. In questa tensione a ristabilire il bianco e il nero di un sistema che, in tutte le democrazie liberali, vede maggioranza e opposizione tanto battersi quanto legittimarsi, i linguaggi e la comunicazione svolgono ruolo di primario sostegno all'architettura delle distinzioni. Essa darà frutti tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 quando si tratterà di interpretare e rivitalizzare un paese sfinito dall'immobilità, alla ricerca di ripresa economica interna e internazionale e bisognoso di collocare risorse in una cultura più competitiva che assistenziale".
L'AUTORE - Stefano Rolando, professore universitario (Scienze della comunicazione, IULM Milano) e segretario generale di Fondazione IULM (ricerca e formazione). Membro del Consiglio superiore delle Comunicazioni e dei comitati scientifici Unesco-Bresce, Fondazione Nenni, Fondazione Craxi, presiede la Fondazione Nitti e fa parte del comitato di redazione di «Mondoperaio» nuova serie. È stato direttore generale alla Presidenza del Consiglio con dieci governi (1985-1995), dirigente Rai e Olivetti, direttore generale Istituto Luce e Regione Lombardia. Tra gli scritti recenti, Quarantotto - Argomenti per un bilancio generazionale (Bompiani 2008).
INDICE DELL'OPERA - Nota introduttiva, di Stefania Craxi - Premesse - 1. Un fenomeno politico e di conseguenza di comunicazione - 2. L'affermazione di Craxi - 3. Contesti di una nuova strategia comunicativa - 4. Il governo Craxi e l'avvio della comunicazione istituzionale (Stato e territorio) - 5. I linguaggi del successo e della sconfitta - 6. La crisi e l'epilogo - Appendici |