Prima dell'Alba. Autobiografia autorizzata |
![]() |
Eugenio Zolli Prima dell'Alba. Autobiografia autorizzata Edizioni San Paolo, pagg.288, Euro 16,00
DAL TESTO - "Dal magnanimo cuore di Pio XII parte una luce destinata a illuminare i vicini, i lontani, i lontanissimi: tutti. La Chiesa cattolica ama tutti, soffre per tutti e con tutti, attende amorosamente sul sacro soglio di Pietro i suoi figli, e i suoi figli sono l'umanità intera. La saggezza nei proverbi di Salomone invita alla sua mensa tutti. La Chiesa, attraverso il suo capo visibile, offre il suo amore e la sua verità e assieme a essi anche la libertà a tutti. [...] Il vicario di Cristo vuole compresi nella sfera della carità umana e divina tutti. La carità, essa soltanto, rende liberi gli uomini. Proprio nell'ora in cui si era iniziata la celebrazione del terribile rito di sangue, della distruzione e uccisione in massa in nome della razza, della nazione, dello Stato, concentrando tutti e tre nel fattore sangue, proprio allora il grande Pontefice, unico, sereno e saggio, in mezzo a tanti furibondi esclama: «Ma il legittimo e giusto amore verso la propria patria non deve far chiudere gli occhi sulla universalità della carità cristiana, che fa considerare anche gli altri e la loro prosperità nella luce pacificante dell'amore»".
L'AUTORE - Eugenio Zolli nacque a Brody (oggi in Ucraina) il 17 settembre 1881, il più giovane di numerosi fratelli. Dopo un breve soggiorno di studi a Leopoli si trasferì a Firenze e si iscrisse all’Istituto di Studi Superiori (Università pubblica) e al Collegio Rabbinico Italiano di Firenze seguendo un’antica tradizione familiare. Si laureò in filosofia e dimostrò interesse per la nascente disciplina della psicoanalisi. Nel 1911 fu nominato vice rabbino a Trieste e successivamente rabbino capo. All’attività rabbinica affiancò l’insegnamento universitario di Lingua e Letteratura Ebraica presso l’Università di Padova. Dal 1911 scrisse diversi articoli e monografie. Nel 1935 pubblicò Israele, nel 1938 Il Nazareno, due dei suoi libri più famosi. Nel 1939 fu nominato rabbino capo e direttore del Collegio Rabbinico a Roma. A liberazione avvenuta, nel febbraio del 1945, chiese il battesimo, scegliendo di prendere il nome di Eugenio. Morì a Roma il 2 marzo 1956. Le Edizioni San Paolo hanno pubblicato la sua autobiografia, Prima dell’Alba (2004), e Antisemitismo (2005).
INDICE DELL'OPERA - Presentazione, di Enrico de Bernart - Nota del curatore - In luogo d'una prefazione - Ricordi d'infanzia - Bussa alla porta... - Firenze - Senza barriere - Prima dell'alba - Una conversione seduta stante - Alle porte della morte - Oro, oro - Passiamo ad altro - A causa della grande emozione - Congedo - Appendice - Nota dell'Autore - Il trionfo del sole nascente - Postfazione, di Enrico de Bernart |