La cartiera della morte. Mignagola 1945 |
![]() |
Antonio Serena La cartiera della morte. Mignagola 1945 Mursia, pagg.242, Euro 17,00
Il processo ai responsabili, celebrato a Treviso nell’estate del 1954, dopo aver appurato i fatti criminosi e gli autori degli stessi, si concluse col «non doversi procedere a carico degli imputati in ordine ai reati rubricati, perché estinti per effetto di amnistia».
DAL TESTO - "L'interesse per gli avvenimenti legati alla guerra civile nacque in me quando, poco più che adolescente, mi legai in amicizia con un ragazzo più vecchio di qualche anno; un tipo taciturno che era l'espressione stessa della tristezza, un sentimento normalmente estraneo a un giovane di quell'età. Paolo, chiamiamolo così, era - lo seppi in seguito - l'ultimo dei figli del podestà di un paesino del Veneto: un uomo di cultura che aveva avuto tanti meriti e un solo torto, quello di essersi trovato - meglio, di aver scelto di trovarsi - «dalla parte sbagliata nel momento sbagliato». Errore incomprensibile e imperdonabile in un Paese che, come già altri hanno fatto notare, non è mai riuscito a portare a termine una guerra con gli stessi alleati con i quali l'aveva cominciata. Lo prelevarono da casa facendolo sfilare per le vie del paese legato al cofano di un camion, tra gli sputi e le percosse della feccia, mentre una donna correva a destra e a manca a raccoglier firme per la sua condanna a morte: con scarsa fortuna, perché in pochi erano disposti ad avallare l'uccisione di un innocente. Finì che trovarono lo stesso, per poche migliaia di lire, il boia di turno, pronto a coprire uno sporco gioco di interessi, uccidendo, incassando e fuggendo all'estero".
L'AUTORE - Antonio Serena è nato a Padova nel 1948 e risiede in provincia di Treviso. Giornalista pubblicista, già docente di Civiltà francese nei licei e parlamentare di quarta legislatura, coordina attualmente la rassegna stampa on line «liberaopinione.net». Laureato in Lingue e letterature straniere e in Lettere moderne, si è specializzato in Storia contemporanea all’Università di Urbino. Ha pubblicato L’epurazione in Francia nel secondo dopoguerra (1982), Oderzo 1945, storia di una strage (1984) e I giorni di Caino (1990).
INDICE DELL'OPERA - Presentazione, di Franco Cardini - Introduzione - Tutti gli uomini di «Falco» - «Per il popolo che ha fame» - I fatti di Breda di Piave - L'omicidio Bernardi - L'omicidio dei fratelli Marcuzzo - L'impiccagione di Fuser - Villa Dal Vesco, campo di transito - Cartiera, il mattatoio - L'oro di Olmi - I delitti Carniato, Fontebasso e Mion - 32 in un colpo solo - Sangue nel Sile - Alla ricerca degli scomparsi - La posizione della Chiesa - Parlano i superstiti - Pestaggi e sevizie - L'inferno dei vivi - Le prime indagini - Le vittime: un elenco incompleto - «Io non c'ero... non ricordo...» - La perizia Pianca - L'amnistia cancellatutto - La morte di «Pino da Zara» - Treviso: l'assalto alle carceri - Silea: la banda di «Lidia» - Gli eccidi di Casier e Lughignano - Un cimitero galleggiante - Le Corti d'Assise Straordinarie - Interpretazioni e interpreti - Note - Ringraziamenti - Bibliografia |