Il libro dell'orologio a polvere |
![]() |
Ernst Jünger Il libro dell'orologio a polvere Adelphi, pagg.272, Euro 26,00
Il libro dell’orologio a polvere è apparso per la prima volta nel 1954.
DAL TESTO - "Quando un europeo e un indigeno si danno appuntamento, non si incontrano solo due razze, ma anche due concezioni del tempo. Si spiega così il rimprovero di inaffidabilità che il bianco muove spesso all'uomo di colore. Il rimprovero ha valore naturalmente solo in relazione al tempo misurabile; in relazione alla sostanza del tempo è facile che valga invece l'opposto. Se il bianco e il nero vanno a caccia e si addentrano nella foresta con le stesse armi, il secondo tornerà con una preda più ricca. Egli conosce altri ritmi: quelli della selvaggina e dei suoi spostamenti, o quelli delle tracce, delle quali può dire se siano vecchie o recenti con la stessa precisione con cui si legge l'ora sull'orologio. Egli si domanda perché mai il bianco con la sua impazienza disturbi, o magari affretti, il piacere, dal momento che per cacciare o pescare bisogna avere tempo".
L'AUTORE - Ernst Jünger (Heidelberg, 1895 - Wilflingen, 1998) studiò filosofia e scienze naturali all'università di Lipsia. Partecipò alla prima guerra mondiale e descrisse le proprie esperienze belliche in Nelle tempeste d'acciaio, un'opera che è stata spesso recepita come una glorificazione della guerra. Criticò la democrazia della Repubblica di Weimar, ma non appoggiò attivamente il Partito nazional socialista. Dopo la seconda guerra mondiale venne tuttavia accusato di connivenza con il regime. Intrattenne una fitta corrispondenza con molti noti intellettuali tedeschi, tra cui Carl Schmitt e Martin Heidegger. Intellettuale tra i più discussi del XX secolo, Jünger è noto anche per i suoi comportamenti anti convenzionali tra cui la sperimentazione dell'LSD.
INDICE DELL'OPERA - L'orologio a polvere: l'atmosfera che lo circonda - Gli orologi e il tempo - Gli orologi a polvere - Il tempo dell'orologio a polvere come farmaco - Nuovi orologi elementari - Addenda - Nota all'edizione italiana - Elenco delle illustrazioni |