A Palazzo Farnese. Memorie di un ambasciatore a Roma 1938-1940 |
![]() |
André François-Poncet A Palazzo Farnese. Memorie di un ambasciatore a Roma 1938-1940 Le Lettere, pagg.146, Euro 16,00
DAL TESTO - "[...] Mussolini detestava la Francia più di qualsiasi altro paese. L'amore che le aveva portato un tempo si era trasformato in un'avversione che rasentava l'odio. La Francia l'aveva deluso da tutti i punti di vista, e lui non glielo avrebbe mai perdonato. In più, la riteneva paralizzata dalle difficoltà interne, in declino, senescente. E mirava alla sua eredità. La formazione del Fronte popolare, e la sua manifesta simpatia per i repubblicani spagnoli, avevano esacerbato il disprezzo del Duce. L'appoggio della Germania accresceva la sua sicurezza, la sua arroganza naturale. Persino la Gran Bretagna lo circondava di premure, quasi volesse farsi perdonare l'ostilità che gli aveva manifestato nel corso della guerra d'Etiopia. Aveva appena messo a punto con lui un accordo mediterraneo. Neville Chamberlain e lord Halifax lo avrebbero sancito con una visita a Roma. La Francia rimaneva perciò isolata, e la diplomazia fascista, che si vantava di non essere pusillanime come quella dei paesi democratici, non era tenuta a nessun particolare riguardo".
L'AUTORE - André François-Poncet (1887-1978) uomo politico, diplomatico e storico francese, deputato della Senna (1924), sottosegretario di Stato (1928), ambasciatore a Berlino (1931-1938) poi a Roma sino allo scoppio della guerra. Arrestato e deportato nel 1943, fu dopo il conflitto Alto commissario poi primo ambasciatore francese nella Repubblica Federale, Presidente della Croce Rossa francese e della Commissione permanente della Croce Rossa Internazionale, membro dell'Académie française e per lunghi anni editorialista di politica estera del «Figaro» di Parigi.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Jean François-Poncet - Nota del curatore - Le relazioni italo-francesi dalla missione François-Poncet alla guerra, di Maurizio Serra - A Palazzo Farnese. Memorie di un ambasciatore a Roma 1938-1940 |