Il Futurismo e la moda |
![]() |
Luca Federico Garaviglia Il Futurismo e la moda Excelsior 1881, pagg.268, Euro 24,50
DAL TESTO - "A dispetto delle convenzioni, i futuristi ostentano sulla scena la stessa elegantissima normalità che hanno nella vita quotidiana. Boccioni veste elegantemente e in modo piuttosto ricercato, altrettanto Severini, e sempre in modo formale. Palazzeschi è impeccabile nei suoi vestiti chiari di taglio finissimo, e altrettanto elegante, col suo bastone nero laccato dal pomo d'argento, è Soffici. "Ma se la quotidiana eleganza molto formale indica un deliberato visibile distacco dalla tradizione dell'abbigliamento bohémien dell'artista, l'ancora più raffinata eleganza esibita in occasione delle serate futurista da stiffelius, frac e smoking, e altrettanto consapevolmente accentuata, crea un ulteriore e voluto contrasto con quanto declamato e affermato in palcoscenico, connotandolo di consapevole e visibile serietà, in modo da accentuarne ulteriormente la provocazione. "Fin dall'inizio insomma, il futurista si prende gioco delle regole mentre sembra rispettarle. E il suo abbigliamento non desta le difese della mente neppure quando, alzato il sipario, la presenza scenica è immediatamente sottolineata da grida che non possono essere altro di: «E allora? È tutto qua? Vi è morto qualcuno?»".
L'AUTORE - Luca F. Garavaglia (Milano 1966), editore, saggista e compositore, è pronipote di Romualdo Marenco e discendente di una famiglia che ha espresso altre figure di rilievo in campo musicale e artistico (F. Pratesi, G.C. Menotti, E. Pellini). Dopo un passato da manager in aziende multinazionali del largo consumo e della comunicazione, ha voluto riprendere l'opera dell'avo ricostituendo la casa editrice Excelsior.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Giuseppe Scaraffia - No si volta chi a stella è fiso - Il conformismo (Gillo Dorfles) - Il guardaroba futurista - Il nuovo stile futurista - Nulla sarà più come prima - Ruggenti anni '20 - Vestire all'italiana |