Uccidi gli Italiani. Gela1943. La battaglia dimenticata |
![]() |
Andrea Augello Uccidi gli Italiani. Gela1943. La battaglia dimenticata Mursia, pagg.208, Euro 15,00
Nel dopoguerra fu accreditata l’immagine di un’occupazione quasi pacifica della Sicilia, una marcia trionfale dei liberatori acclamati dalla popolazione. Le cose andarono diversamente, e queste pagine raccontano, ora per ora, la battaglia di Gela: l’accanita e determinata resistenza dei reparti italiani impegnati contro le forze da sbarco statunitensi, le incertezze e gli errori dei tedeschi, la violenza, spesso cieca e brutale, delle truppe del generale Patton. Un affresco non abbastanza conosciuto di quella lontana estate che determinò la crisi del fascismo e pose le premesse per l’armistizio dell’8 settembre.
DAL TESTO - "Hanno rubato la battaglia di Gela dalla nostra memoria; [...] si è trattato di una sottrazione avvenuta grazie alla complicità di entrambi gli schieramenti: quello che vinse e quello che perse la campagna d'Italia e la Seconda guerra mondiale. Ora è tempo di mettere riparo a questo furto di verità, di onore, di sacrificio. Non ho la pretesa di riuscire da solo in un'opera così improba e tardiva. Ma un contributo, anche piccolo, queste note possono offrirlo a un Paese che, almeno a sprazzi, sembra interessato a rileggere senza pregiudizi la storia del suo recente passato. Al resto della campagna di Sicilia ci riferiremo in modo sommario: l'orizzonte di questo libro si esaurisce nell'episodio militare della battaglia di Gela, che fu uno dei principali - se non il più importante - tra i fatti d'armi dell'intera conquista dell'isola da parte degli anglo-americani. Soprattutto fu l'unico momento in cui gli italo-tedeschi rischiarono di vincere, contro ogni logica ed ogni possibile pronostico, come qualche rara volta accade sui campi di battaglia di ogni tempo".
L'AUTORE - Andrea Augello, nato a Novara nel 1961, è Senatore della Repubblica e si occupa di economia e finanza. È autore di studi e ricerche sulla letteratura cortese e sull’immaginario dei romanzi medievali. Nel 2008 ha pubblicato un saggio sul Parzival di Wolfram von Eschenbach intitolato La compagnia del Graal.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Capitolo Primo. Estate 1943: aspettando sul bagnasciuga - Capitolo Secondo. Operazione Husky: armi, mezzi ed equipaggiamenti a confronto - Capitolo Terzo. D-Day, 9-10 luglio: uccidi gli Italiani! - Capitolo Quarto. La carica dei carri Renault 35F - Capitolo Quinto. La grande battaglia - Capitolo Sesto. Guai ai vinti - Capitolo Settimo. La ballata di Cesare Pellegrini e Angelo Navari - Appendici - Appendice Prima. Note biografiche - Appendice Seconda. Relazione sul massacro di Biscari - Postfazione, di Anna Finocchiaro - Note - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi |