Pio X e il suo tempo |
![]() |
a cura di Gianni La Bella Pio X e il suo tempo il Mulino, pagg.844, Euro 49,50
DAL TESTO - "Nell'enciclica del febbraio 1904 emanata in occasione del cinquantenario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione, i festeggiamenti per la celebrazione di tale ricorrenza venivano esplicitamente finalizzati alla realizzazione del proposito ierocratico enunciato sin dall'enciclica programmatica del pontificato: «la restaurazione cioè di ogni cosa in Cristo». La devozione all'Immacolata si prestava particolarmente a questo scopo, implicando il riconoscimento del peccato originale e, con esso, della necessità dell'intervento del Redentore, che aveva poi trasmesso alla Chiesa la sua autorità e i suoi poteri sulla vita spirituale e temporale degli uomini e delle società. Ma Sarto ne faceva dipendere l'efficacia da una condizione particolare: che ai festeggiamenti esteriori corrispondesse un'intima adesione interiori, che doveva portare realmente i fedeli, attraverso Maria, a conoscere più profondamente Cristo e a farsene un modello di vita. E infatti, dopo avere indicato in Maria «il precipuo e più sicuro appoggio per la conoscenza e l'amore di Cristo» ed esortato i fedeli a partecipare alle feste solenni in suo onore, Pio X, pur ritenendo tali festeggiamenti «non [...] di piccolo giovamento per alimentare la pietà», rilevava che «però, se a siffatte cose non vada congiunta la volontà, avremo delle esteriorità, che solo danno parvenza di religione»".
IL CURATORE - Gianni La Bella, storico dell’età contemporanea, insegna Storia economica nella Libera Università Maria SS. Assunta di Roma. Tra le sue pubblicazioni: “Lo Spettatore Italiano 1948-1954” (Brescia, 1986); “Luigi Sturzo e l’esilio negli Stati Uniti” (Brescia, 1990); “L’alterità. Concezioni ed esperienze nel cristianesimo contemporaneo” (con Alberto Melloni, Bologna, 1995); “Santa Sede e questione irlandese 1916-1922” (Torino, 1996).
INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Gianni La Bella - Parte prima. Il Papa pastore - Papato, Chiesa e società dalla caduta di Bismarck alla fine dell'età giolittiana (1890-1914), di Danilo Veneruso - La corrispondenza tra Pio X e monsignor Andrea Giacinto Longhin, di Paolo Magnani - Il modello di Pio X nella produzione pastorale dell'episcopato veneto (1903-1962), Marcello Malpensa - L'archivio particolare di Pio X all'Archivio Segreto Vaticano, Sergio Pagano - Le conferenze episcopali regionali in Italia durante il pontificato di Pio X (1903-1908), Alessandra Marani - Parte seconda. Il Papa riformatore - Dal pontificato alla canonizzazione: problemi e questioni aperte, Gianpaolo Romanato - La riforma della curia, Giovanbattista Varnier - Il codice di diritto canonico, Giuseppe Dalla Torre - La crisi e la riforma dei seminari nelle relazioni dei visitatori apostolici. Prima fase: 1905-1908, Mario Casella - Liturgia e società nel pontificato di Pio X, Maria Paiano - Il papa dell'Azione cattolica, Francesco Malgeri - Convergenze e divergenze nella curia romana di Pio X, Giovanni Vian - Parte terza. Pio X e il sistema delle potenze - La Santa sede, il mondo cattolico italiano e l'Austria degli Asburgo, Giorgio Rumi - La Germania al tempo di Pio X, Stefano Trinchese - Il pontificato di Pio X, Andrea Ciampani - Pio X e la Gran Bretagna, Tiziana Di Maio - Pio X e l'America latina, Gianni La Bella - Pio X e la Francia, Jean-Dominique Durand - Pio X e l'apostolato culturale in Giappone, Annibale Zambarbieri - La diplomazia vaticana e la «guerra di Libia», Gabriella Giusti - La politica missionaria del pontificato, Giampaolo Malgeri - Parte quarta. Pio X e il mondo moderno - Retaggi impropri di un pontificato, Lorenzo Bedeschi - La «questione meridionale» ecclesiale nel pontificato di Pio X, Pietro Borzomati - Fogazzaro e la crisi degli intellettuali cattolici italiani, Paolo Marangon - La politica culturale di «Civiltà Cattolica», Francesco Dante |