Meditazione sugli Atti degli Apostoli |
![]() |
Divo Barsotti Meditazione sugli Atti degli Apostoli San Paolo Edizioni, pagg.472, Euro 24,00
DAL TESTO - "L'unità della Chiesa è vera, ma è nel profondo e non elimina le tensioni alla superficie; sul piano della teologia e della prassi rimangono possibili interpretazioni diverse della fede e della volontà di Dio; nessuno può pretendere di esaurire tutta la ricchezza della Chiesa, nemmeno Paolo. Egli deve vivere in comunione con Giacomo, e Giacomo deve vivere in comunione con Paolo. "Vivere l'unità è sempre impegno di grande pazienza e amore, poiché la carità è il frutto di un nostro morire a noi stessi. Nessuno può assolutizzare i propri modi di pensare e di sentire; la carità esige piuttosto che si viva trascendendo continuamente i nostri modi umani per ritrovarci uno in Dio. Ci unisce certo la fede unica e comune, ma come facilmente anche nella fede siamo portati ciascuno a sottolineare il nostro punto di vista, che per quanto legittimo, è sempre parziale! L'insegnamento della prima Lettera di Giacomo e quello di Paolo nelle Lettere ai Galati e ai Romani, non sono in opposizione, ma giustamente ci dicono come l'insegnamento dell'uno si completi nell'insegnamento dell'altro."
L'AUTORE - Divo Barsotti (Palaia, 1914 - Firenze, 2006), pochi anni dopo l’ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira si trasferì a Firenze, dove iniziò la sua attività di predicatore e scrittore. Ai nostri giorni è unanimemente riconosciuto come mistico, e come uno degli scrittori di spiritualità più importanti del secolo appena trascorso. La sua produzione letteraria è notevolissima: più di 150 libri, molti dei quali tradotti in altre lingue, e diverse centinaia di articoli presso quotidiani e riviste di spiritualità. Ha scritto commenti alla Sacra Scrittura, studi su vite di santi, opere di spiritualità, poesie. Tra i suoi testi più importanti: Il Mistero cristiano nell’Anno liturgico, Il Signore è uno, Meditazioni sull’Esodo, La teologia spirituale di san Giovanni della Croce, La religione di Giacomo Leopardi, La fuga immobile. Ha fondato la “Comunità dei figli di Dio”, famiglia religiosa di monaci (sacerdoti e fratelli), che vivono in case di vita comune, e laici consacrati che vivono nel mondo; in tutto circa duemila membri. Vicino alla sensibilità del cristianesimo orientale, Barsotti ha, tra gli altri, anche il merito di aver fatto conoscere in Italia figure di santi della Russia quali Sergio di Radonez, Serafino di Sarov, Silvano di Monte Athos, con il suo lavoro Cristianesimo russo. Ha insegnato teologia per più di trent’anni presso la Facoltà teologica di Firenze e ha vinto diversi premi letterari come scrittore religioso.
INDICE DELL'OPERA - Prefazione - Introduzione - Parte prima. La Chiesa di Gerusalemme (Atti 1-5) - Parte seconda. La Chiesa si fa missionaria (Atti 6-12) - Parte terza. I viaggi di Paolo (Atti 13-28) - Conclusione |