A tutti indistintamente. L'ente Opere assistenziali nel periodo fascista |
![]() |
Silvia Inaudi A tutti indistintamente. L'ente Opere assistenziali nel periodo fascista Clueb, pagg.218, Euro 20,00
DAL TESTO - "La preminenza dello Stato sull'iniziativa individuale, osservata sempre con pessimistica sfiducia; la sottomissione delle singole parti ai fini di un interesse superiore, che si identifica quale collettivo unicamente perché derivante dalla comune appartenenza alla nazione; lo sviluppo della collettività inteso come liberazione di nuove e più ampie energie: è una visione che echeggia la concezione dello Stato nuovo, nazionalista e organicista, che vede tra i suoi massimi esponenti il giurista napoletano Alfredo Rocco. Secondo tale visione, lo Stato deve divenire l'organizzatore della vita sociale: il principio dell'organizzazione è ciò che struttura infatti gli individui in corpo sociale, specie di "super-organismo biologico", del quale le persone rappresentano le cellule. La teoria di Rocco, da cui discendeva una politica statalista e interventista, confluendo nel movimento nazionalista avrebbe costituito, con i dovuti distingo, la base della dottrina dello Stato fascista, della quale il corporativismo rappresentava il contrappunto economico: nella concezione fascista dello Stato, lo sviluppo della collettività si sarebbe raggiunto mediante la piena attuazione di una solidarietà nazionale trascendente gli interessi delle singole categorie, tanto nel campo economico che in quello sociale".
L'AUTRICE - Silvia Inaudi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle società contemporanee presso l'Università di Torino. Si occupa di problematiche legate alla cittadinanza e allo stato sociale. Tra le sue pubblicazioni, Una passione politica. Il Comitato Pro Voto Donne di Torino agli inizi del Novecento (Torino, 2003).
INDICE DELL'OPERA - Presentazione, di Dora Marucco - Introduzione - Ringraziamenti - Legenda - Capitolo I. La concezione fascista dell'assistenza sociale - 1. Il ruolo dell'assistenza nello Stato fascista - 2. Linee di sviluppo della legislazione fascista in materia assistenziale negli anni Venti - Capitolo II. L'espansione del PNF nel settore assistenziale - !. I primi passi dell'assistenza di partito - 2. Le Opere Assistenziali di fronte alla crisi - Capitolo III. La politica dell'assistenza - 1. La nascita degli Enti Opere Assistenziali - 2. L'organizzazione dell'Ente - 3. La pratica dell'assistenza: il "laboratorio" torinese - 4. La solidarietà nazionale - Capitolo IV. Tra assistenza e formazione: le colonie per l'infanzia - 1. Bimbi al sole - 2. "Stile e azione fascista": il contraddittorio sviluppo dell'edilizia coloniale - 3. La Mostra Nazionale delle Colonie estive - Capitolo V. La soppressione degli EOA - 1. Dagli EOA agli Enti Comunali di Assistenza - 2. Una riforma mancata: l'istituzione degli ECA - 3. Gli effetti della riforma - Appendice statistica - Bibliografia - Indice dei nomi |