Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés |
![]() |
Riccardo Cristiano Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés Utet Libreria, pagg.XI-238, Euro 15,00
DAL TESTO - "... Hezbollah negli anni ha costruito una società parallela. Per prima cosa va detto che è il più grande datore di lavoro dopo lo stato nazionale, con 35mila dipendenti. Ha una televisione, ospedali, scuole, supermercatiuna sorta di "sistema bancario" ufficioso che offre prestiti a lungo termine senza interessi a chi si comporta "bene". Recentemente si è scoperto che stava tentando di costruire anche una rete telefonica parallela. Sovente si sottovaluta che Hezbollah è un impero finanziario: non soltanto per via dei finanziamenti iraniani, ma anche per gli investimenti e le operazioni finanziarie che fa. Tutto questo ha creato anche una mobilità sociale. Si parla sempre della incorruttibilità della leadership di Hezbollah, meno del dato di fatto che molti grazie al Partito di Dio si sono arricchiti. Proprio come è accaduto in Iran, dove la rivoluzione ha segnato la nascita di una nuova élite, con i mullah che hanno preso un ruolo importante nei commerci. Intanto i poveri sono diventati più poveri".
L'AUTORE - Riccardo Cristiano vaticanista del Giornale Radio della Rai dal 2001. Inviato speciale in Medio Oriente dal 1990 al 2000, ha pubblicato La speranza svanita. Medio Oriente, islam, democrazia. Il dramma dei diritti negati e Tra lo Scià e Khomeini. 'Ali Shari'ati: un'utopia soppressa. Collabora con le riviste Limes e Jesus.
INDICE DELL'OPERA - Premessa - Parte prima. Viaggio a Beirut, città delle sfide - Capitolo 1. Piazza dei Martiri: «a fronte alta camminano. In mano un ramo d'ulivo, e sulla spalla la mia bara...» - Capitolo 2. Un gigante dai piedi d'argilla sfida i regimi - Parte seconda. La prima sfida: il concetto di città. E di civiltà - Capitolo 1. Beirut: le origini cosmopolite secondo Jens Hanssen - Capitolo 2. La rivoluzione scolastica: Butros al-Bustani e Muhammad 'Abduh - Capitolo 3. «Al centro sia Place de l'Etoile: anche se è impossibile!» - Capitolo 4. Osservando lo spazio urbano e la società civile: dal 1992 al 2007 - Parte terza. La sfida nel campo delle idee - Capitolo 1. Uno sguardo fugace negli scritti della Nahda - Capitolo 2. A scuola di mitologie: padre Lammens letto da Kamal Salibi - Capitolo 3. Beirut prima della guerra civile: rifugio del libero pensiero. E inferno dei diseredati - Capitolo 4. La questione sciita ed Hezbollah, nuova «fabbrica di povertà» - Capitolo 5. Una rivoluzione copernicana.Kornet Chehwan, i cristiani e la politica - Conclusione. Come si elegge un presidente? - Cartina di Beirut - Cronologia - Bibliografia essenziale - Nota discografica - Ringraziamenti - Indice dei nomi |