L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. II |
![]() |
Aa. Vv.
DAL TESTO – "[...] in questi anni i giovani, come gruppo sociale, da una parte hanno consolidato alcuni dei consumi già sperimentati a partire dagli anni Sessanta, a cominciare da quello della musica, di un tipo di abbigliamento e di accessori specifici. Dall'altra, hanno provato consumi nuovi, o modalità di consumo inedite e peculiari, che possono essere individuate nell'attenzione rivolta al mondo mediatico e alla comunicazione soprattutto tramite cellulare, oltre al cibo e soprattutto alle bevande alcoliche come la birra e al di fuori dell'ambito familiare. In entrambi i casi siamo di fronte a pratiche fortemente legate a una finzione di socializzazione, che appare quindi la chiave di lettura fondamentale del consenso giovanile." I CURATORI – Enrica Asquer svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Torino ed è membro della redazione di "Italia contemporanea" e di "Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche". È autrice per i tipi di Carocci Editore de "La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia, 1945-1970" (2007) e ha curato "Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni" (con M. Casalini, A. Di Biagio e P. Ginsborg, 2010). Ha inoltre pubblicato "Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell'Italia del miracolo economico" (Roma-Bari, 2011). INDICE DELL'OPERA - Parte prima. Un quadro d'insieme - Stratificazione sociale e disuguaglianza in un capitalismo di marginalità, di Mauro Magatti e Giovanna Fullin (1. Un capitalismo di marginalità - 2. Statalismo, disuguaglianza, spesa pubblica e costruzione del consenso - 3. Bassa produttività, profitti, perdita di centralità del lavoro - 3.1. Piccole imprese e quarto capitalismo - 3.2. Il terziario - 3.3. Dal lavoro al capitale - 4. Una pluralità di faglie - 5. Immobilità sociale) - Trent'anni di transizione demografica nell'Italia repubblicana (1980-2010), di Enrico Giovannini (1. Trasformazioni demografiche e sociali - 2. L'Italia e la prima transizione demografica - 3. Dalla prima alla seconda transizione demografica - 4. La crescita dei "nuovi" cittadini - 5. Conclusioni) - Demografia e invecchiamento, di Gustavo De Santis (1. Invecchiamento individuale e collettivo - 2. Le cause delle trasformazioni demografiche - 3. Modi diversi di guardare alla struttura per età - 4. Perché dovremmo avere paura di invecchiare? - 4.1. Innovazione e produttività - 4.2. Invecchiamento e qualità della vita - 4.3. Invecchiamento e costi previdenziali - 4.4. Invecchiamento e costi sanitari - 5. Conclusioni) - Famiglie, rapporti di genere e generazioni, politiche sociali, di Chiara Saraceno (1. Premessa - 2. Uno sguardo d'insieme sui cambiamenti nei modi di fare famiglia - 2.1. Famiglie piccole e lunghe e invecchiamento delle parentele - 2.2. Persistente popolarità del matrimonio, ma in un quadro mutato - 2.3. Un contratto di genere in tensione - 2.4. La rete allargata della solidarietà familiare: funzionante, ma in tensione - 3. Norme giuridiche e politiche sociali: adeguamenti timidi e contraddittori - 3.1. Le norme giuridiche, tra stallo e arretramenti - 3.2. Le politiche sociali: pochi sostegni, ma molte aspettative nei confronti delle famiglie - 4. Conclusioni) - Parte seconda. Nuovi dilemmi della cittadinanza sociale e politica - I dilemmi del femminismo nella Seconda Repubblica, di Francesca Izzo (1. Una "rivoluzione passiva" - 2. Il femminismo nella crisi della Repubblica - 3. Quale libertà? - 4. Sintomi di risveglio civile) - Tra diritti e sviluppo: le italiane, l'Europa, il mondo, di Elisabetta Vezzosi (1. Premessa - 2. I ritardi italiani e la dimensione internazionale - 3. Verso la IV Conferenza dell'ONU sulle donne - 4. Portare a casa Pechino?) - Il passaggio alla diversità etnica e culturale, di Maurizio Ambrosini (1. Premessa - 2. La rincorsa della regolazione - 3. Il linguaggio dei numeri - 4. Utili invasori - 5. Dopo le braccia - 6. Conclusioni) - Gli immigrati e i dilemmi della nuova cittadinanza, di Paolo Morozzo della Rocca (1. Alle origini della questione: dagli anni Settanta alla legge Martelli - 2. La legge 5 febbraio 1992, n. 91, sulla cittadinanza. Le ragioni di un fallimento legislativo - 3. Il dibattito pubblico su immigrazione e cittadinanza dal 1991 (prima Conferenza nazionale dell'immigrazione) al 2001 (termine della XIII Legislatura) - 4. Proposte di riforma sulla cittadinanza degli immigrati nel nuovo millennio - 5. Pubblico dibattito su cittadinanza e società civile negli anni Duemila) - Parte terza. L'agire di consumo e il ruolo dei media - I consumi tra economia e cultura nell'Italia del "dopo boom" (1973-2008), di Paolo Capuzzo (1. Premessa - 2. Tendenze generali - 3. Una geografia del consumo - 4. Consumi e differenze sociali - 5. Tipologie di consumo - 6. Distribuzione - 7. Televisione e marketing - 8. Conclusioni) - Consumi e attori sociali: le nuove identità dei consumatori italiani, di Emanuela Scarpellini (1. Premessa - 2. Genere - 3. Giovani - 4. Anziani - 5. Immigrati - 6. Conclusioni) - Consumi, società e politica in Italia (1980-2000), di Stefano Cavazza (1. Il boom dei consumi - 2. Media e consumi - 3. Culture politiche e consumi) - La televisione tra due Repubbliche, di Giovanni Gozzini (1. Il piccolo schermo nel contesto dei mutamenti della Seconda Repubblica - 2. Politica, consumi, economicismo. Una riflessione d'insieme) - L'Italia in onda. Il palinsesto televisivo, dalle tv commerciali al digitale (1980-2010), di Massimo Scaglioni (1. Il palinsesto, o della televisione - 2. La scoperta del flusso, dall'avvento della tv commerciale al "duopolio imperfetto" - 3. Morte e rinascita del palinsesto, la tv verso il digitale) - La globalizzazione dei media in Italia. Il caso della tv e del cinema, di Giuseppe Richeri (1. Premessa - 2. Verso un nuovo assetto del sistema televisivo - 3. Modello commerciale e primato della fiction - 4. Stati Uniti, Brasile, Giappone - 5. Televisione, pubblicità e globalizzazione - 6. La grande trasformazione del cinema - 7. L'industria cinematografica di Hollywood e l'Europa - 8. I film blockbuster - 9. Conclusioni) - Parte quarta. Soggetti organizzati e altri poteri - Il potere delle mafie: relazioni esterne, aree grigie ed espansione territoriale, di Rocco Sciarrone (1. Violenza e capitale sociale - 2. Le mafie e il potere - 3. Criminalità dei potenti e aree grigie - 4. I processi di espansione territoriale) - Il paradosso del sindacalismo italiano. Forza organizzativa crescente con rappresentanza calante, di Mimmo Carrieri (1. Crisi di rappresentanza? - 2. Gli anni Ottanta: la scoperta della vulnerabilità - 3. Gli anni Novanta: la concertazione come strategia di aggiramento - 4. Il nuovo secolo: i problemi vengono a galla - 5. Un bilancio: eppure fu vera crisi di rappresentanza?) - Una nuova soggettività istituzionale: la CEI e il cattolicesimo italiano, di Francesco Bonini (1. Premessa - 2. La fine del movimento cattolico - 3. Una linea di risposta - 4. Un'istituzione di riferimento - 5. Una lunga continuità di indirizzo - 6. Un rafforzamento istituzionale) - Il mondo del volontariato (1980-2010), di Augusto D'Angelo (1. Premessa - 2. Gli inizi - 3. La strutturazione - 4. L'internazionalizzazione - 5. La coesione sociale nel cambiamento Indice dei nomi) |