Femminismo giuridico. Teorie e problemi |
![]() |
Anna Simone - Ilaria Boiano - Angela Condello
DAL TESTO – "La radicalità del femminismo giuridico italiano, a differenza di molti altri femminismi delle origini, consiste [...] nell'aver rimesso al centro la differenza sessuale come gesto, pratica e parola in grado di contestare alla base l'Uno, cioè quell'universalismo dei saperi e dei poteri che aveva escluso le donne all'origine e che oggi mira a includerle nella differenza, passando dall'emancipazionismo (vogliamo essere come gli uomini) al differenzialismo identitario (dobbiamo rispondere a un femminile che non corrisponde al nostro desiderio, perché di fatto non lo ascolta e non lo interroga, ma alla costruzione che di esso ha fatto la cultura patriarcale prima e quella paternalista poi). Fare la differenza, invece, significa sottrarsi sia alla logica dell'egualitarismo, sia alla logica del differenzialismo identitario, perché differenza è innanzitutto differimento, spostamento, «quel non farsi mai trovare al proprio posto», come scriveva Angela Putino e, al contempo, quella risignificazione, a partire dall'essere due, e più di due in grado di accogliere più mondi, più linguaggi: nella pratica politica, nel tecnicismo giuridico, nella logica economica." LE AUTRICI – Ilaria Boiano è avvocata specializzata nella difesa dei diritti delle donne nel processo penale e collabora con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma 3. Fa parte dell'ufficio legale dell'associazione Differenza Donna ONG. INDICE DELL'OPERA - Introduzione, di Anna Simone, Ilaria Boiano, Angela Condello – Parte prima. Fondamenti teorico-concettuali del femminismo giuridico - 1. Diritto/Diritti/Giustizia, di Anna Simone - 2. Differenza/Eguaglianza, di Chiara Giorgi - 3. Sesso/Sessualità/Riproduzione, di Angela Condello - 4. Cittadinanza/Frontiere, di Ilaria Boiano - 5. Devianza/Questione criminale/Sicurezza, di Valeria Verdolini - 6. Vittima/Vittimologia/Vulnerabilità, di Chiara Federica Pedace - Parte seconda. Il femminismo giuridico italiano. Le autrici - 1. Letizia Gianformaggio e l'eguaglianza giuridica, di Angela Condello - 2. Tamar Pitch. Differenza, differenze e diritti fondamentali, di Ilaria Boiano – 3. Silvia Niccolai o dell'esperienza giuridica come esperienza umana, di Anna Simone - 4. Lia Cigarini e il vuoto legislativo come libertà, di Ilaria Boiano, Angela Condello – Bibliografia - Indice dei nomi - Note bio-bibliografiche |