Dizionario del Buddhismo |
![]() |
a cura di Mircea Eliade
DAL TESTO – "Verso la metà del VI secolo prima della nostra era, a Kapilavastu, a nord di Benares, in India, nel nobile clan degli Śākya, nasce un figlio di principe, Siddhārtha Gautama. All'età di 29 anni, sposato e padre di un figlio, ma assillato dalla tragicità della condizione umana, viene colpito da quattro incontri: un vecchio decrepito, un cadavere che, come d'uso, viene portato sul rogo per l'incinerazione, un malato che si contorce per il dolore e infine un asceta dall'aspetto sereno e felice. Comincia a errare nella solitudine ed ecco che in una notte di luna piena, seduto ai piedi di un fico, con il viso rivolto verso oriente, viene improvvisamente illuminato e risvegliato alla Verità: egli diventa il Buddha, il Risvegliato, Śākyamuni, il Saggio degli Śākya. IL CURATORE – Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 - Cbicago, 22 aprile 1986) è lo studioso che nel corso del Novecento ha contribuito maggiormente allo sviluppo della storia delle religioni. Presso Jaca Book sono state pubblicate molte sue opere narrative e, per quanto riguarda saggistica, memorialstica e grandi opere: "La creatività dello spirito" (1979 ,1990), "La prova del labirinto. Intervista con C.-H. Rocquet" (1979, 2002), "Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso" (1981, 2007, 2015), "Spezzare il tetto della casa" (1988, 1997, 2016), "Il mito della reintegrazione" (1989, 2002), "I riti del costruire" (1990, 2017), "Dizionario dei simboli" (1992, 2017), "Dizionario delle religioni" (con I. P. Couliano, 1992, 2017), "Le promesse dell'equinozio. Memorie 1. 1907-1937" (1995), "Le messi del solstizio. Memorie 2. 1937-1960" (1996), "Oceanografia" (2007), "Fragmentarium" (2008) e l'"Enciclopedia delle Religioni diretta da M. Eliade", Edizione Tematica Europea a cura di D.M. Cosi, L. Saibene, R. Scagno (1991 -17 voll., 15 dei quali già pubblicati). INDICE DELL'OPERA – Avvertenza - I volti del Buddhismo, di Julien Ries - Dizionario del Buddhismo - Elenco delle voci (Ālaya-vijñana - Ambedkar, bhimrao ramji – Amitābha - Amoghavajra - Anno religioso buddhista - Arhat – Arti marziali buddhiste - Āryadeva - Asanga - Aśoka - Atīśa - Avalokiteśvara - Benchō - Bhaisajyaguru - Bhāvaviveka - Bodhidharma - Bodhisattva (La via del) - Buddha - Buddha e bodhisativa celesti - Buddhaghosa - Buddhapālita - Buddhismo - Buston - Cakravartin - Candrakīrti - Chan - Concili buddhisti - Cosmologia buddhista - Culto e pratiche di culto buddhiste - Dalai lama - Dao'an – Daochuo – Daosheng - Demiéville, Paul – Devānampiyatissa - Dharma buddhista – Dharmakīrti – Dharmapāla – Dignāga – Dōgen – Dushun – Dutthagāmanī – Eisai – Enchin – Ennin – En no gyōja - Etica buddhista – Faxian – Fazang - Filosofia buddhista - Foucher, Alfred - Ganjin – Gelugpa – Genshin - Gozan Zen – Gyōgi – Gyōnen - Hakuin – Hōnen - Honjisuijaku - Huayan - Huineng - Huiyuan - Iconografia buddhista - Ikkyū sōjun - Illuminazione - Ingen - Ippen - Jien - Jingtu - Jnul - Jizang - Jōdo shinshū – Jōdoshū - Kamalaśīla - Karman – Karunā - Keizan - Kōben – Koya - Ksitigarbha – Kuiji - Kūkai - Kumārajīva - Lamotte, Étienne - Letteratura buddhista - Liang wudi - Linguaggio (teorie buddhiste) - Linji - Mādhyamika - Mahāsāmghika - Mahāsiddha - Mahāvairocana - Maitreya - Malalasekera, G.P. - Mandala buddhista - Mañjuśrī - Mappō - Māra - Marpa - Meditazione buddhista - Merito (concezione Buddhista) – Milarepa - Missioni buddhiste – Moggaliputtatissa - Monachesimo buddhista – Mongkut - Musō soseki – Nāgārjuna – Nanjō bunyū – Nāropa – Nianfo – Nichiren – Nichirenshū – Nikkō – Nirvāna - Nishida kitarō - Oldenberg, Hermann - Ottuplice sentiero – Padmasambhava – Paramārtha – Pāramitā - Pellegrinaggio buddhista – Prajñā - Pratītya-samutpāda - Pūjā buddhista - Quattro nobili verità - Reiyūkai kyōdan - Religione Popolare Buddhista – Rennyo - Risshō kōseikai - Sacerdozio buddhista – Saichō – Sangha – Śāntideva – Śāntiraksita – Sarvāstivāda – Sautrāntika - Scuole di pensiero buddhiste – Sengzhao – Shandao – Shingonshū - Shinran - Shōkū - Shōtoku taishi - Śīlabhadra – Sōka gakkai - Soteriologia buddhista - Stcherbatsky, Theodore - Sthiramati - Studi buddhisti - Stūpa, culto dello - Śubhākarasimha - Śūnya e śūnyatā - Suzuki, D.T. - Suzuki shōsan - Taixu – Takakusu junjurō - Tang yongtong - Tanluan – Tan yao - Tārā - Tathāgata - Tathāgata-garbha – Tathatā - Tempio buddhista – Tendaishū - Terra pura e terra impura - Theravāda - Tiantai – Tilopa – Tsongkhapa – Uicheon – Uisang – Upāya – Vajrabodhi – Vasubandhu – Vijñāna – Vinaya – Wonhyo – Xinxing - Xuangzang – Yijing – Yogācāra – Zen – Zhenyan – Zhiyi – Zhiyan – Zhuhong - Zongmi |