Dizionario dell’esperienza |
![]() |
a cura di Mircea Eliade
DAL TESTO – "L'antisemitismo presente nel mondo musulmano sembra essere derivato in misura considerevole da influenze cristiane e occidentali, dal momento che nell'Islamismo il fondamento religioso per l'antiebraismo è assai minore che nel Cristianesimo, che si può fondare sul tema del deicidio. Anche i passi ostili agli Ebrei presenti nel Corano riecheggiano idee cristiane. In precedenza, nell'Arabia preislamica, dottrine come il rifiuto di Israele o la punizione di Dio nei suoi confronti erano state diffuse da comunità cristiane locali [...]. Non deve sorprendere se sentimenti antiebraici trovarono la loro strada nel Corano: «A causa della loro iniquità, noi proibiamo agli Ebrei le buone cose che prima erano loro permesse... poiché essi praticano l'usura... e frodano gli altri di quanto possiedono» (sura 4,160s.). Egualmente si incontra la ben nota distinzione patristica tra gli Ebrei biblici e gli Ebrei postbiblici, il cui modo di interpretare la Scrittura era meritevole di estremo sospetto. Abramo non viene considerato un ebreo ma il primo musulmano: «Certamente gli uomini che sono più vicini ad Abramo sono quelli che lo seguono, questo Profeta e i veri credenti... Alcuni del popolo del libro vogliono fuorviarti; ma essi non fuorviano altri che loro stessi, anche se non se ne rendono conto» (3,67s.). Gli Ebrei, inoltre, sono talora raffigurati, al modo cristiano, come ciechi e insensibili alla fede e perfino come assassini nei confronti dei messaggeri di Dio (compreso lo stesso Maometto): «Abbiamo fatto un patto con gli Israeliti e mandato avanti tra loro dei missionari. Ma ogni volta che un apostolo è giunto loro con un messaggio che non si adattava alle loro idee o lo hanno respinto o lo hanno ucciso. Essi pensavano che non ne sarebbe derivato per loro nessun danno: erano ciechi e insensibili. Dio si è rivolto loro con compassione, ma molti di loro sono di nuovo diventati ciechi e insensibili» (5,70s.)." IL CURATORE – Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 - Cbicago, 22 aprile 1986) è lo studioso che nel corso del Novecento ha contribuito maggiormente allo sviluppo della storia delle religioni. Presso Jaca Book sono state pubblicate molte sue opere narrative e, per quanto riguarda saggistica, memorialstica e grandi opere: "La creatività dello spirito" (1979 ,1990), "La prova del labirinto. Intervista con C.-H. Rocquet" (1979, 2002), "Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso" (1981, 2007, 2015), "Spezzare il tetto della casa" (1988, 1997, 2016), "Il mito della reintegrazione" (1989, 2002), "I riti del costruire" (1990, 2017), "Dizionario dei simboli" (1992, 2017), "Dizionario delle religioni" (con I. P. Couliano, 1992, 2017), "Le promesse dell'equinozio. Memorie 1. 1907-1937" (1995), "Le messi del solstizio. Memorie 2. 1937-1960" (1996), "Oceanografia" (2007), "Fragmentarium" (2008) e l'"Enciclopedia delle Religioni diretta da M. Eliade", Edizione Tematica Europea a cura di D.M. Cosi, L. Saibene, R. Scagno (1991 -17 voll., 15 dei quali già pubblicati). INDICE DELL'OPERA - Dizionario dell'esperienza - Elenco delle voci (Amore – Antisemitismo - Antroposofia - Apostasia - Ascetismo - Attenzione - Autobiografia - Autorità – Benessere e ricchezza - Biografia - Carisma - Carità - Castità - Celibato – Codici e regole religiose - Comunità - Conoscenza e ignoranza - Conversione - Coscienza - Coscienza, stati di - Delirio religioso - Desiderio - Dialogo tra le religioni - Digiuno - Disciplina spirituale – Elemosina – Elezione – Entusiasmo – Esoterismo - Esperienza religiosa – Espulsione – Estasi – Famiglia - Flussi di coscienza - Glossolalia - Guarigione - Guerra e guerrieri - Guida Spirituale – Ispirazione – Laicato – Lavoro – Leadership - Malattie e cure – Martirio – Matrimonio - Medicina e religione – Meditazione - Mendicità - Merito - Migrazioni e religione - Missione – Misticismo - Mortificazione - Nascita - Non violenza - Obbedienza - Occultismo - Olocausto - Omosessualità - Ordinazione - Ortodossia ed eterodossia - Ospitalità - Pace - Parlamento mondiale delle religioni - Peccato e colpa - Pentimento - Perfettibilità - Possessione spiritica - Povertà - Predicazione - Respirazione – Riforma - Risveglio e rinnovamento religioso – Rivelazione – Rivoluzione – Rosacroce – Sacrilegio – Santità – Scisma – Sessualità – Setta - Silenzio - Società Segrete - Società Teosofica – Sofferenza – Sogno – Sonno – Suicidio – Teosofia – Tradizione - Tradizione orale - Unione mistica - Vendetta e castigo – Verginità – Violenza – Visione – Vita - Vocazione |