Maestro e pioniere |
![]() |
Lino Scalco
DAL TESTO – "Conversatore piacevole, Mario Volpato non era l'uomo che si possa identificare con lo scienziato "letterato". Sanguigno, ai ruvidi accenti della gente veneta univa un'arguzia e un gusto per la battuta veramente felici. Le sue non erano aride esposizioni, ma vere lezioni, ricche di annotazioni curiose e di spunti polemici. Caposcuola e pioniere nella formulazione di nuovi modelli matematici, è lui il primo ad inaugurare un proficuo rapporto tra informatica e politica economica. Incontestabili e provati sono i suoi meriti nella ricerca scientifica, che rivelano elevate doti intellettuali e progettuali: un'intuizione proverbiale che lo porta a riconoscere possibili sviluppi della realtà esistente, una razionalità che lo accompagna nel cercarne la soluzione, una flessibilità, un'audacia e una capacità di lavoro eccezionali, che lo spingono alla realizzazione di quelle intuizioni. L'AUTORE – Lino Scalco (Cittadella, 1946), nei vent'anni di insegnamento, ha pubblicato articoli e saggi sulla didattica della storia e della geografia in riviste e volumi collettanei e il libro "Alla ricerca di Clio nel territorio padovano" (Este ,1992). Studioso di storia contemporanea, nel 1990 ha fondato la rivista «Storia e Cultura», indirizzando i propri studi sullo sviluppo industriale e la storia d'impresa; ha inoltre pubblicato "Limena: un comune industriale dell'area padovana (1951-1981)" (Limena, 1991). Alla storia delle classi subalterne sono dedicati, invece, i saggi: "La Camera del lavoro di Padova da "istituzione di pubblica utilità" a organizzazione di resistenza del lavoro salariato: 1892-1894" (Padova, 1993) e "La Camera del lavoro di Padova tra mutualismo, cooperazione e resistenza (1892-1902)", in "Origini e attività del movimento socialista a Padova", a cura di Nino Agostinetti (Padova, 1994). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Vera Zamagni – Introduzione - I. Profilo biografico di un italiano. Mario Volpato autodidatta, docente, gufino, scienziato, pioniere del trasporto merci intermodale, amministratore pubblico - II. Un pioniere eclettico e instancabile (1. Per l'«istituzionalizzazione dell'insegnamento del sapere sociologico in Italia». Mario Volpato, direttore dell'Istituto universitario di Scienze sociali di Trento - 2. Alle origini del CERVED: il CINECA, primo Centro interuniversitario di calcolo automatico in Italia e il ruolo legittimante. Mario Volpato, il Comitato tecnico, la vice-presidenza del CINECA) - III. Mario Volpato: «Offrire i servizi preziosi ed insostituibili della elettronica» (1. Un centro meccanografico desueto - 2. L'"avventura" CERVED: la prima nascita come Consorzio regionale veneto - 3. L'"avventura" CERVED: la seconda nascita come Società nazionale di informatica delle Camere di commercio - 4. La "sindrome del pesce rosso". L'affermazione della CERVED, 1977 - 5. L'ampliamento della rete CERVED: una crescita multipolare - 6. La missione strategica della CERVED: una rete mondiale di tipo radiale) – IV. L'eredità poliedrica di Mario Volpato, tra incognite e nuove frontiere (1. Appunti di Mario Volpato per l'informatica sanitaria veneta - 2. Michele Cinaglia: «Il sistema ce lo siamo costruito su misura pezzo su pezzo» - 3. La nuova frontiera: l'inforrnatìca e le sue incognite - 4. «Un progresso senza avventure» di degasperiana memoria: il Consorzio ZIP e il mercato del lavoro nel Padovano nell'interpretazione di Mario Volpato - 5. Mario Volpato e i suoi modelli "dinamici") – V. Il calore dei ricordi e il rimpianto nelle testimonianze su Mario Volpato, maestro e pioniere - VI. Mario Volpato, figlio del secondo Novecento italiano - Appendice A (Il ruolo delle Camere di commercio nel nuovo ordinamento regionale. Linee programmatiche dell'ente camerale padovano. Discorso di Mario Volpato alla premiazione del lavoro e del progresso economico, 1970) – Appendice B (Atto costitutivo del CERVED, 1974) - Appendice C (L'informatica nella programmazione economica. Relazione di Mario Volpato alla LIII riunione della Società italiana per il progresso delle scienze, 1975) - Bibliografia e fonti - Indice dei nomi |