Dizionario del mito |
![]() |
a cura di Mircea Eliade
DAL TESTO – "I miti sono in effetti linguaggio e messaggio di un'esperienza di solidarietà universale che precede, si esplicita e si ritrova nel materiale narrativo di una tradizione. Così i racconti mitologici traducono in cultura la natura dell'uomo elementare. Non la dicono per intero. Non bastano comunque a realizzarla. Qui entra in gioco il rito al quale i racconti mitologici si rapportano. Questo aspetto transitorio del mito sottolinea il carattere relativo di un approccio. Il mito così esige che le reciprocità del linguaggio e del messaggio siano mantenute senza prevaricazione di un termine sull'altro. Si farebbe del mito una vuota fortezza se il linguaggio la facesse da padrone. E se il messaggio facesse pesare troppo il suo fascino, si farebbe del mito una parola ossessiva. Nel primo caso ci si esporrebbe alle forme di un autismo culturale che conserverebbe mitologie balbuzienti, nel secondo ci si abbandonerebbe ai trasporti di una religiosità che finirebbe con l'alimentare mitologie complici. L'aprirsi alla natura, al suo silenzio e alla sua pregnanza, è la regola per un assetto equilibrato delle due componenti. Assicura le basi di un credere nell'uomo." IL CURATORE – Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 - Cbicago, 22 aprile 1986) è lo studioso che nel corso del Novecento ha contribuito maggiormente allo sviluppo della storia delle religioni. Presso Jaca Book sono state pubblicate molte sue opere narrative e, per quanto riguarda saggistica, memorialstica e grandi opere: "La creatività dello spirito" (1979 ,1990), "La prova del labirinto. Intervista con C.-H. Rocquet" (1979, 2002), "Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso" (1981, 2007, 2015), "Spezzare il tetto della casa" (1988, 1997, 2016), "Il mito della reintegrazione" (1989, 2002), "I riti del costruire" (1990, 2017), "Dizionario dei simboli" (1992, 2017), "Dizionario delle religioni" (con I. P. Couliano, 1992, 2017), "Le promesse dell'equinozio. Memorie 1. 1907-1937" (1995), "Le messi del solstizio. Memorie 2. 1937-1960" (1996), "Oceanografia" (2007), "Fragmentarium" (2008) e l'"Enciclopedia delle Religioni diretta da M. Eliade", Edizione Tematica Europea a cura di D.M. Cosi, L. Saibene, R. Scagno (1991 -17 voll., 15 dei quali già pubblicati). INDICE DELL'OPERA - Il mito e i suoi primi passi, di Julien Ries - Il mito: linguaggio e messaggio di solidarietà universale, di Jacques Vidal - Dizionario del mito - Elenco delle voci (Agricoltura – Aldilà – Androgino – Anima – Antenato mitico – Caduta – Cielo (Ierofanie celesti) – Cosmogonia – Cosmologia – Dei e dee – Dei morenti e risorgenti – Demiurgo – Demoni – Deus otiosus – Diluvio – Discesa agli inferi – Drago – Dualismo – Entità meteorologiche – Epopea – Eroe – Eroe culturale – Essere supremo - Età del mondo - Età dell'oro – Genealogia – Guarigione – Imbarcazioni – Immortalità – Inferi - Inferno e Paradiso - Malattie e cure – Male – Mito – Morte – Mostro – Nascita - Nascita Verginale – Oceano - Peccato e colpa - Peripezie eroiche di ricerca – Ringiovanimento - Scrittura sacra – Sessualità - Signora degli animali - Signore degli animali - Soffio vitale – Triadi – Vegetazione – Vita) |