Crematistica |
![]() |
Simone Marsilio
DAL TESTO – "Il dibattito sulla "crematistica" è sicuramente ancora tutt'altro che concluso, fonte di riflessione che esula dalle sporadiche tematizzazioni nei testi antichi e apre il campo di indagine a diverse discipline filosofiche, storiche ed economiche. La traduzione gioca un ruolo fondamentale nell'interpretazione di questo concetto, in quanto non si tratta di rendere semplicemente un significato complesso, ma la sua posizione è strettamente intrecciata con altri termini fondamentali del Corpus, per i quali si è solo potuto ricostruire un abbozzo dell'effettiva ricchezza e polivocità che recano con sé. Per la soluzione migliore non si tratterà, dunque, di optare per questa o quella parola, ma di comprendere il reticolo di informazioni implicito in ogni altra traduzione, già data per acquisita, delle parole che compaiono in questo contesto (per esempio la resa di άπειρον come 'illimitato' oppure 'senza il fine'). La scelta di optare per il conio di una nuova parola in italiano attraverso il calco dal greco, 'crematistica' per l'appunto, sancirebbe pertanto una epoché momentanea di fronte alla profondità dei significati dischiusi. Così facendo, però, non si potrebbe quasi mai procedere con la traduzione di alcunché: ogni termine tradotto è innanzi tutto tradito, sia nel senso di "trasportato" in un nuovo orizzonte di significati, sia nel senso di "frainteso" (rispetto al suo significato originario) all'interno della nuova tradizione a cui si troverebbe legato una volta tradotto." L'AUTORE – Simone Marsilio, nato a Varese nel 1995, ha conseguito nel 2017 la laurea triennale in filosofia presso l'Università "Vita-Salute San Raffaele" di Milano con dignità di pubblicazione. Per l'anno accademico 2017/2018 è risultato uno dei quattro vincitori del Premio di Merito della facoltà, utile al proseguimento dello studio magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso lo stesso ateneo. Allievo dei professori G. Girgenti e D. Fusaro, i suoi interessi spaziano dalla filosofia antica agli ambiti etico-economici. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Diego Fusaro e Giuseppe Girgenti - 1. Aristotele e la "crematistica" (1.1. Il problema della traduzione - 1.2. Alcune traduzioni «storiche» - 1.3. Platone e la "crematistica" - 1.4. Χρηματιστική in Aristotele) - 2. Il contesto storico (2.1. Evoluzione della società ateniese - 2.2. Il ruolo dello schiavo - 2.3. Teorie della moneta) - 3. Οικονομικέ e χρηματιστική: πέρας e άπειρον (3.1. Lo spazio economico - 3.2. Sui concetti di πέρας e άπειρον) – Conclusioni - Bibliografia |