Ratzinger. La rivoluzione interrotta |
![]() |
a cura di Francesco Boezi
DAL TESTO – "Qualcosa, dall'addio di Ratzinger in poi, è profondamente cambiato. Non credo che questo sia in alcun modo confutabile. Il baricentro della spiritualità cattolica si è spostato ancora di più: il Brasile è la nuova capitale statistica del cristianesimo. Una recente ricerca di un istituto intitolato a Benedetto XVI - uno studio ripreso dal Guardian - ha evidenziato come i giovani del Vecchio continente siano ormai lontani da qualsivoglia forma di spiritualità. L'Europa, nonostante il pontificato del professore di Tubinga, ha dimenticato le sue radici cristiane. Ma Ratzinger lo aveva preannunciato già nel 1969 quando, in qualche modo profetizzando il futuro della Chiesa cattolica, aveva parlato dell'irrilevanza cui sarebbe stata destinata la nostra religione. Costretta a ripartire, diceva Ratzinger, da piccoli gruppi e da una posizione minoritaria. E questo, almeno dalle nostre parti, sembra stia già succedendo." IL CURATORE – Francesco Boezi è nato a Roma nel 1989. Collaboratore de "IlGiornale.it" e "Gli Occhi della Guerra", ha scritto "Benedetti populisti" e "Ratzinger, il rivoluzionario incompreso" editi e pubblicati entrambi da "Il Giornale" per la collana "Fuori dal coro". Laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali alla Sapienza con una tesi sul populismo, scrive di "cose vaticane", ma anche di politica estera e politica nazionale. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Ettore Gotti Tedeschi – Introduzione - Cenni sul conclave del 2005 - Benedetto XVI premio Nobel per l'Economia. Intervista a Ettore Gotti Tedeschi - Ratzinger e il pensiero conservatore. Intervista a Gennaro Sangiuliano - Ratzinger e la modernità. Intervista a Gaetano Rebecchini - Benedetto XVI, i "corvi", le "lobby" e le finanze vaticane. Intervista a Marco Tosatti - Benedetto XVI, l'Europa, le dimissioni e la politica. Intervista a Giovanni Minnucci - Benedetto XVI, la fede e la ragione. Intervista a Francesco Agnoli - Benedetto XVI, i giovani e la "colonizzazione ideologica". Intervista a Filippo Savarese, Maria Rachele Ruiu e Jacopo Coghe - Benedetto XVI visto molto da vicino. Intervista ad Aldo Maria Valli - Benedetto XVI, la filosofia e il rapporto tra coscienza e verità. Intervista a Marco Luscia - Benedetto XVI e la bioetica. Intervista ad Assuntina Morresi - Una intensa sensazione di meraviglia. Qualche ricordo di Benedetto XVI. Intervista a David Cantagalli - Benedetto XVI, il papa emerito. Intervista a Fabio Marchese Ragona - Benedetto XVI riletto da un sociologo. Intervista a Giuliano Guzzo - Benedetto XVI, la musica, la liturgia e il sacro. Intervista ad Aurelio Porfiri |