Al di là delle parole |
![]() |
Carl Safina
DAL TESTO – «Parliamo di "esseri umani e animali", come se tutti i viventi ricadessero in due sole categorie: noi e tutti gli altri. Eppure abbiamo addestrato gli elefanti a trascinare tronchi d'albero fuori dalla foresta; nei laboratori abbiamo fatto percorrere labirinti ai ratti, per studiare l'apprendimento; e i piccioni ci hanno insegnato i rudimenti della psicologia beccando i bersagli che gli mostravamo. Studiamo i moscerini per imparare come funziona il nostro DNA, e infettiamo le scimmie per mettere a punto cure da usare negli esseri umani; nelle nostre case e nelle nostre città i cani proteggono e guidano persone che possono vedere solo grazie agli occhi dei loro compagni a quattro zampe. A dispetto di tutta questa intimità, conserviamo una tentennante insistenza sul fatto che gli "animali" non sono come noi - benché noi stessi siamo animali. Potrebbe mai una relazione basarsi su un fraintendimento più profondo?». L'AUTORE – Carl Safina ha conseguito un dottorato di ricerca in Ecologia alla Rutgers University e insegna alla Stony Brook University. Collabora regolarmente a «The New York Times», «Time», «Huffington Post» e «National Geographic». "Al di là delle parole" è apparso per la prima volta negli Stati Uniti nel 2015. INDICE DELL'OPERA - Prologo. Nel territorio della mente - Parte prima. Il barrito degli elefanti - La grande domanda - Lo stesso cervello fondamentale - Distintamente umano? - Circuiti profondi e molto antichi - We Are Family - Diventare madri - Gli elefanti amano i loro piccoli? - Empatia elefantina - Dolore e lutto - Non so come fate a dirvi addio - Io dico «ciao» - Trattenersi, lasciar correre - Menti tormentate - Ebano e avorio - Da dove vengono gli elefantini - Parte seconda. L'ululato dei lupi - Nel Pleistocene - Un lupo perfetto - Il farsi e il disfarsi dei branchi - La lupa di nome Six - Promesse infrante - Tempo di tregua - Gloriosi relitti - Dove ci portano gli uccelli dei lupi - Musica lupina - Il cacciatore è un cuore solitario - Volontà di vivere - Collaboratori domestici - Ai due capi dello stesso guinzaglio) - Parte terza. Rimostranze e avversioni - Far mente locale sulla teoria della mente - Sesso, bugie e umiliazioni - Ingegno e inganno - Idee stravaganti e risate sotto i baffi - Specchio, specchio... - E a proposito di neuroni... - Il popolo di un'antica nazione - Parte quarta. Lamenti assassini - Il tiranno dei mari - Più complesse di quel che sembra - Giochi a luci rosse - Visioni interiori - Menti diverse - Intelligenti come? - Il cervello sociale - Scienza e pseudoscienza - Primo pensiero: aiutare - Non disturbare - Accogliere e proteggere - Personalità da vendere - Una visione vera e potente - Epilogo. Un ultimo tocco – Note - Letture scelte – Ringraziamenti - Indice analitico |