Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi |
![]() |
Silvia Cavicchioli
DAL TESTO – "Anita sbarca a Genova venerdì 3 marzo 1848, negli ultimi giorni di carnevale. La città, in fibrillazione patriottica da settimane, vedeva continue manifestazioni spontanee e si apprestava ad accogliere, l'indomani, la proclamazione dello Statuto albertino e, in pochi giorni, la cacciata storica dei gesuiti (10 marzo). Il suo arrivo era stato preannunciato, oltre che dalla lettera di Garibaldi, dai costanti dispacci di Cuneo da Montevideo. Attorno allo sbarco l'attesa era dunque alta, e soprattutto la curiosità per l'americana. Lei, i suoi tre figli piccoli e le altre famiglie di legionari con cui avevano condiviso sessanta giorni di navigazione vengono inaspettatamente accolti al porto da una folla esultante, da giorni allertata. La descrive Anita in una lettera datata 7 marzo e inviata da casa Antonini a Genova, in salita Santa Caterina al numero 10, dove ancora si trova, a Stefano Antonini, il benefattore della comunità italiana di Montevideo e sostenitore dei legionari italiani, nonché fratello di Maria che era stata madrina di Menotti." L'AUTRICE – Silvia Cavicchioli (1971) è Ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, dove insegna Storia dell'Ottocento e del Novecento. È membro del Consiglio Direttivo del Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e socio corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. È stata insignita del Premio per gli studi storici sul Piemonte dell'Ottocento e del Novecento, edizione 1997-1998. Ha pubblicato i volumi "L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XX secolo" (Carocci, 2001, finalista al Premio Acqui Storia, edizione 2002); "Fare l'Italia. I dieci anni che prepararono l'unificazione" (con Silvano Montaldo e Sabina Cerato, Carocci, 2002); "Famiglia, memoria, mito. I Ferrero della Marmora (1748-1918)" (Carocci 2004). Per Einaudi ha pubblicato "Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi" (2017). INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Anita - I. Genesi di un mito (1. Anita prima di Garibaldi - 2. Da Nizza a Roma - 3. In marcia verso Venezia - 4. Mulieris incognitae. Un corpo senza nome) - II. Il martirio di Anita (1. «Saisir les cœurs». La prima costruzione dell'eroina - 2. Garibaldi e il canone martirologico - 3. Dimenticare Anita? - 4. Giovedì 22 settembre 1859. Una questione privata) - III. Modelli di rappresentazione di un'eroina internazionale (1. Fonti letterarie per un'eroina del Risorgimento - 2. Una coppia di eroi - 3. Iconografia patriottica: un modello per le italiane?) - IV. Dalla conservazione della memoria alla mediatizzazione del culto nel periodo fascista (1. Ravenna senza Anita - 2. Il 1907: verso «l'eroina dell'amore» - 3. L'ultimo viaggio. L'Anita del duce) - Abbreviazioni e note - Indice dei nomi |