Thomas More e la sua Utopia. Studi e ricerche |
![]() |
a cura di Francesco Ghia, Fabrizio Meroi
DAL TESTO – "More non è meno spregiudicato nell'uso del paradosso che concerne la proprietà. La descrizione dei costumi sociali degli Utopiani non si limita a denunciare le forme discriminatorie della distribuzione dei beni sociali e a sovvertire i criteri di valore normalmente associati agli status symbol della ricchezza: essa costruisce, attraverso l'interpretazione dei loro gesti e dei loro gusti, una contestazione sottile degli argomenti addotti a difesa della proprietà come movente affettivo naturale e insostituibile. Gli stessi argomenti li aveva invocati Aristotele contro Platone, sostenendo che nessuno si impegna realmente per realizzare o per proteggere qualcosa, se non lo sente come «proprio» o affettivamente «caro» a lui [...]" I CURATORI – Francesco Ghia insegna filosofia politica e filosofia della storia all'Università di Trento. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, traduzioni e curatele di argomento filosofico e storico-culturale su autori come Wilhelm von Humboldt, Antonio Rosmini, Georg Jellinek, Max Weber, Ernst Troeltsch. Attualmente lavora a una ricostruzione storico-concettuale sulle origini religiose e teologiche della nozione di «diritti umani». INDICE DELL'OPERA – Premessa - Prima parte - Utopia: genesi di un capolavoro, di Gregorio Piaia - Platone ispiratore di More? Perché la Repubblica di Platone non è un'utopia, di Fulvia de Luise – Il ritrarsi del bene. Riflessioni sull'Utopia di Thomas More, di Mauro Nobile - «Una volta ilf uturo era migliore...». Utopia e l'ottativo della storia, di Francesco Ghia - Rabelais en Utopie. Le non-savoir du Pantagruelisme, di Bruno Pinchard - Moro e Bruno: per un confronto, di Fabrizio Meroi - Seconda parte - «A meno che in questa varietà di religioni non ci sia anche qualche cosa che dà gioia alla sua imperscrutabile volontà». Thomas More nella tradizione dei dialoghi interreligiosi, di Roberto Celada Ballanti - Un Itlodeo assiano. Lessing e la 'piccola utopia' dei cristiani senza Bibbia, di Guido Ghia - Nusquama, o la fortuna di Thomas More nella filosofia politica del Novecento, di Carlo Altini - Ceci n'est pas une utopie, di Guido Baffi - Tommaso Moro e il mondo alla rovescia: le maschere di Utopia, di Paolo Vanini - Sulla 'attualità' / 'inattualità' della Utopia di More, di Marco Moschini - Indice dei nomi |