La biblioteca di Pier Paolo Pasolini |
![]() |
a cura di Graziella Chiarcossi Cerami e Franco Zabagli
DAL TESTO – "Non succede quasi mai che Pasolini, nella sua lunga attività di critico e di recensore, indulga a osservazioni sulle qualità materiali e tipografiche dei libri, ad apprezzamenti da bibliofilo o da collezionista. Erano aspetti che non lo interessavano, e di cui senz'altro non teneva conto nel severo esercizio analitico delle sue «descrizioni di descrizioni», tutte concentrate sui valori essenziali del testo, in un corpo a corpo nel quale i libri diventavano, dentro quello spazio metaforico che era solito chiamare il «laboratorio», oggetti di studio e insieme strumenti attivi per la sua stessa invenzione poetica. Nella concretezza della biografia, il «laboratorio» ha pure di volta in volta coinciso coi diversi luoghi dove Pasolini ha vissuto: le stanze di Casarsa e di Versuta, quelle romane di Ponte Mammolo, di Monteverde Vecchio, dell'Eur, la casa davanti al mare di Sabaudia, l'eremo arcaico e silvestre della Torre di Chia. Ormai poeta famoso, in alcuni di questi luoghi si è lasciato ritrarre dai fotografi seduto alla scrivania o davanti alla biblioteca, dove in continuità e anzi in vera osmosi coi libri si riconoscono, allineati sugli scaffali, i faldoni e le cartelle del suo archivio, e qua e là i fogli sparsi di quel che stava al momento scrivendo. Sono ritratti dove proprio in uno scrittore come Pasolini, «più moderno di ogni moderno», sembra ritrovarsi in tutti i suoi complementi l'iconografia classica del letterato umanista, che gli piacque ricomporre anche in certe sequenze dei Racconti di Canterbury impersonando lui stesso Chaucer nello studiolo; o ancora, l'immagine in posa del poeta professore della tradizione italiana, come Carducci e Pascoli, i numi accademici della Facoltà di lettere e filosofia di Bologna la musa dei quali, come quella di Pasolini, mai fece a meno di cercare il proprio canto anche attraverso gli studi critici e la filologia." GLI AUTORI – Graziella Chiarcossi Cerami è nata a Casarsa della Delizia (PN) nel 1943. Ha frequentato l'Università "La Sapienza" di Roma e si è laureata in Filologia romanza. Ha insegnato alla Facoltà di Lettere della capitale tenendo corsi sui trovatori e sulla metrica e retorica delle lingue romanze. Ha collaborato alla rivista "Cultura Neolatina". Con il prof. Francisco Lobera Serrano ha tradotto, per la casa editrice Costa & Nolan, le leyendas di Gustavo Adolfo Bécquer, con il titolo "La croce del Diavolo e altre leggende". Conserva e sta catalogando la biblioteca di Pier Paolo Pasolini e ha depositato presso l'Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto Vieusseux di Firenze manoscritti, dattiloscritti e materiale vario dello scrittore bolognese. Ha curato, insieme al suo maestro, prof. Aurelio Roncaglia e alla prof. Maria Careri, l'edizione di "Petrolio" edita da Einaudi; si è occupata della raccolta degli scritti di critica di Pasolini, "Descrizioni di descrizioni"; ha collaborato ai testi per l'opera completa uscita nella collana "I Meridiani" di Mondadori e, con Mario Desiati, ha scelto testi e foto per l'"Album Pasolini", sempre per Mondadori. Ha curato il libretto allegato al CD "Le canzoni di Pier Paolo Pasolini" e, insieme a Matteo Cerami, i testi che accompagnano il DVD "La voce di Pasolini". Ha ritrovato e pubblicato nel 2010, presso la casa editrice Archinto di Milano, la storia della famiglia Colussi scritta a penna da Susanna, madre di Pier Paolo Pasolini, e intitolata "Il film dei miei ricordi". INDICE DELL'OPERA - Il Fondo Pier Paolo Pasolini al Gabinetto Vieusseux, di Gloria Manghetti - Tanti libri attorno al Larìn, di Nico Naldini - La biblioteca del «laboratorio», di Franco Zabagli - I libri di Pier Paolo, di Graziella Chiarcossi - La biblioteca di Pier Paolo Pasolini - Libri della "formazione" - Classici italiani – Poesia italiana (Antologie poetiche) - Poesia dialettale (Antologie di poesia dialettale - Prosa dialettale - Saggistica dialettale – Saggi di storia del territorio e del popolo del Friuli – Estratti) - Poesia popolare - Poesia straniera - Narrativa italiana (Antologie) - Narrativa straniera - Saggi di letteratura, linguistica, filologia, semiologia - Saggi di storia, filosofia, psicologia, antropologia, politica, sociologia - Biografie, Memorie, Epistolari, Testimonianze – Arte (Saggi e monografie - Edizioni d'arte e cataloghi) - Teatro - Cinema - Religione - Classici greci e latini - I Classici Ricciardi - Strenne UTET - «Collezione di poesia» Einaudi - Edizioni Scheiwiller (Antologie) - Libri recensiti e citati in Descrizioni di descrizioni e Scritti corsari - Appendice - «Bibliografia essenziale» nei titoli di testa di Salò o le 120 giornate di Sodoma - Trascrizione dell'elenco manoscritto di autori e opere redatto da Pasolini nella prima carta del romanzo incompiuto Petrolio - Trascrizione di un brano dell'Appunto 19a di Petrolio: Ritrovamento a Porta Portese - Tavole - Indice dei nomi |