Il 30 febbraio |
![]() |
Olivier Marchon
DAL TESTO – "Alla fine del XX secolo correva una voce che annunciava che l'anno 2000 avrebbe avuto un secondo giorno bisestile; che dopo il 29 febbraio sarebbe arrivato un 30 febbraio. Ma la voce era falsa: al 29 febbraio 2000 seguì un banalissimo 1° marzo. Sia detto, il 30 febbraio è come la «formica di diciotto metri con un cappello sulla testa di Robert Desnos: non esiste proprio. L'AUTORE – Olivier Marchon è un regista indipendente. È autore tra l'altro di "Il Monte Bianco non è in Italia. E altre bizzarrie della geografia" (2013) e di un "Atlas de la France incroyable" (2014). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - 1. Quindici al prezzo di dodici (L'anno di 445 giorni e la nascita del calendario giuliano) - 2. Che era è? (Le diverse ere usate nel corso della storia recente) - 3. Troppi stili uccidono lo stile (Le differenti esperienze del cambiamento d'annata nella storia) - 4. Che cosa facevate nella notte tra il 4 e il 15 ottobre 1582? (Il passaggio al calendario gregoriano. Atto I) - 5. Morti nella stessa data... ma non nello stesso giorno (Il passaggio al calendario gregoriano. Atto II) - 6. Il 30 febbraio 1712 (Il passaggio al calendario gregoriano. Atto III) - 7. Ottobre in novembre (Il passaggio al calendario gregoriano. Atto IV) - 8. Prima dell'ora era ora e dopo l'ora è sempre ora (Evoluzione dell'uso dell'ora nel corso della storia) - 9. Doppia razione di cosciotto d'agnello (18 novembre 1883 - The sunday of two noons - Il giorno in cui l'America inventò i fusi orari) - 10. Greenwich or not Greenwich, that is the question (Il giorno in cui la Francia si adattò all'ora di Greenwich e la battaglia del primo meridiano che l'ha preceduto) - 11. Vieni a cena da me il giorno del prossimo Aratro? (Storia del calendario repubblicano) - 12. Un avvenire pieno di disillusioni (La settimana di cinque giorni in Unione Sovietica) - 13. Venerdi 13 x 13 (La mancata adozione del calendario universale) - 14. L'ora legale che ieri era alla stessa ora invernale (Storia dell'ora legale) - 15. Vi piacerebbe un po' d'estate in più? (La battaglia per l'ora legale negli Stati Uniti) - 16. Un'altra ora occupata bene (Perché la Francia ha l'ora di Berlino) - 17. L'anno 2000 nel 2007 (Particolarità della misurazione del tempo in Etiopia) - 18. Quel venerdì 30 dicembre 2011 che non è mai esistito (La linea di cambiamento di data) - 19. Basta un secondo in meno, e va tutto in tilt (Il secondo intercalare) - 20. Che cosa succederà martedì 19 gennaio 2038 alle ore 3, 14 minuti e 17 secondi? (La prossima fine del mondo) |