Il giuoco del calcio |
![]() |
Árpád Weisz - Aldo Molinari
DAL TESTO – "La partita è diretta dall'arbitro che segue e giudica le azioni e i falli dei giuocatori. E' assistito e coadiuvato nelle sue funzioni da due guardialinea che operano lungo e fuori le linee laterali. L'AUTORE – Árpád Weisz (1896–1944) fu un calciatore e allenatore di calcio ungherese di origine ebraica. Dopo una breve esperienza calcistica nel campionato italiano degli anni Venti, iniziò una brillante carriera di allenatore vincendo uno scudetto con l'Ambrosiana, ad appena trentaquattro anni, e altri due con il Bologna. In seguito alla promulgazione delle leggi razziali in Italia, emigrò nei Paesi Bassi. Durante la Seconda guerra mondiale fu rinchiuso dapprima nel Westerbork, quindi inviato in campi di lavoro e condotto infine ad Auschwitz, dove morì. INDICE DELL'OPERA - Una lezione di civiltà, di Carlo F. Chiesa – Prefazione, di Vincenzo Maugeri (Direttore Museo Ebraico di Bologna) – Il giuoco del calcio – Prefazione, di Vittorio Pozzo – Due parole... dell'editore – Termini inglesi usati – Caratteristiche del giuoco del calcio – Il campo – Abbigliamento ed attrezzi – I. La tecnica del giuoco del calcio – Il portiere – I terzini – I mediani – Il centro sostegno – Gli avanti – L'allenamento della squadra – I metodi di giuoco e la tattica – Giuocatori di classe – Trattamento morale dei giuocatori – II. La pratica del giuoco del calcio – Il capitano – L'arbitro – I guardalinee – Chiarimenti tecnici sul regolamento del giuoco – Giurisprudenza generale – Indice – Regolamento di giuoco |