Guerre civili. Una storia attraverso le idee |
![]() |
David Armitage
DAL TESTO – "Se la guerra è l'inferno, la guerra civile è quanto di peggio esista all'inferno, sembra che abbia affermato il generale William Tecumseh Sherman durante la guerra civile americana. Su questa idea, nel corso dei secoli le opinioni sono state concordi. Le guerre interne sono considerate più distruttive di quelle combattute contro nemici esterni. Nella sua narrazione delle guerre civili romane del I secolo a.C., il poeta Lucano, rievocando le città distrutte, i campi abbandonati e le moltitudini private dei loro beni, commentò: «nessun'arma riuscì a penetrare tanto; si aprono profonde ferite per mano dei cittadini». Le guerre civili sono come una malattia del corpo politico, lo distruggono dal di dentro. Analogamente, all'epoca delle guerre di religione in Francia, Michel de Montaigne (1533-1592) avrebbe così ammonito i suoi contemporanei: «E, in verità, una guerra con lo straniero è un male ben più lieve di quella civile». Un male, e anche una fonte di degrado morale. Poco prima della guerra civile irlandese del 1922, un anziano sacerdote si doleva del fatto che «la guerra con lo straniero fa emergere tutto ciò che di meglio e di più nobile c'è in una nazione - la guerra civile tutto quello che c'è di meschino e di ignobile». Anche quando le battaglie si sono concluse, lasciano ferite destinate a non rimarginarsi: «Mi chiedo se esista una vera guerra civile che davvero finisca», osservò nel 1947 Thomas S. Eliot." L'AUTORE – David Armitage è Lloyd Blankfein Professor di Storia alla Harvard University di Cambridge (Massachusetts). Tra le sue opere ricordiamo "La Dichiarazione d'indipendenza. Una storia globale" (Utet, 2008). Per Donzelli ha pubblicato il "Manifesto per la storia. Il ruolo del passato nel mondo d'oggi" (scritto in collaborazione con Jo Guldi, 2016). INDICE DELL'OPERA – Introduzione. Affrontare le guerre civili - Parte prima. Strade che partono da Roma - I. L'invenzione della guerra civile. La tradizione romana - II. La rievocazione della guerra civile. Prospettive romane - Parte seconda. Crocevia dell'età moderna - III. Le incivili guerre civili. Il Seicento - IV. La guerra civile in un'epoca di rivoluzioni. Il Settecento - Parte terza. Sentieri verso il presente - V. Civilizzare la guerra civile. L'Ottocento - VI. Mondi di guerre civili. Il Novecento – Conclusione. Guerre civili di parole – Postfazione – Bibliografia - Indice dei nomi |