La guerra di Quinton |
![]() |
Fabio Mini
DAL TESTO – "La visione di Quinton riguardo a cosa fosse o dovesse essere ai suoi tempi un capo, un comandante, appare romantica, poco critica e molto lontana dalla realtà odierna. Qui l'idealismo si rivela nella sua capacità di alterare la realtà. "Comandare in guerra è facile, perché tutti sono santi". Non è vero, non lo è mai stato e non è nemmeno una pietosa bugia consolatoria: è una distorsione onirica di ogni buon comandante che ama i propri uomini. Oggi i comandanti sono preparati e motivati come non mai, nonostante siano messi a dura prova dalle difficoltà di ogni giorno e dalla periodica spedizione in campi di battaglia dissimulati da campi da golf, buttati all'inferno con l'illusione di finire in paradiso. Ma non tutti i comandanti sono buoni comandanti e questa parte sembra dedicata a quei pochi che confondono il comando con l'arbitrio, la responsabilità con l'autorità, il coraggio con la prosopopea. Sembra indicare la strada del comando a coloro che l'hanno perduta creando un modello forse irrealistico, ma l'unico idealmente perseguibile. La guerra di trincea di un gruppo di soldati come Quinton non è operativamente molto diversa da quella che i soldati del mondo affrontano oggi, asserragliati nei fortini, blindati nei carri da battaglia, imbottiti di munizioni e giubbetti anti-proiettili e rifugiati nelle basi militari fortificate da sacchi di pietrame o blocchi di cemento. Certo, una base offre di più della trincea in termini di svaghi, vitto, alloggio, spazi, ma il rapporto tra spazi e soldati è quasi uguale: soltanto una decina di soldati si conoscono e dipendono uno dall'altro. Lo stesso accade per il rapporto tra comandanti e truppa." L'AUTORE – Fabio Mini è generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano ed è stato Capo di Stato Maggiore del Comando NATO del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Ha comandato tutti i livelli di unità meccanizzate ed ha prestato servizio negli Stati Uniti, in Cina e nei Balcani. Ha diretto la Comunicazione della Difesa e l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. Laureato in Scienze strategiche con Master di secondo livello, specializzato in Scienze umanistiche e Negoziato internazionale è commentatore di geopolitica e strategia militare. È Consigliere della Fondazione ICSA e membro della Società italiana di Storia Militare. Scrive per "Limes", collabora con "l'Espresso" ed è editorialista de "Il Fatto Quotidiano". È autore di numerosi saggi e una decina di libri. Tra gli ultimi pubblicati: "La guerra dopo la guerra"; "Soldati"; "Mediterraneo in Guerra"; "La guerra spiegata a..."; "Eroi della guerra"; "I guardiani del potere" e "Perché siamo così ipocriti sulla guerra?". Per la Libreria Editrice Goriziana (Leg) ha curato le edizioni italiane di "Guerra senza limiti" dei colonnelli cinesi Qiao Liang e Wang Xiangsui, "Fanteria all'attacco di Rommel", i "Diari di Hitler", "Paride" di B. Liddel Hart e altri. È Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e Commendatore dell'Ordine Militare d'Italia. Tra le decorazioni straniere è Officer della Legion of Merit Usa ed è insignito delle medaglie al merito militare della PRC e del Kosovo. INDICE DELL'OPERA - René Quinton: vita, scienza, guerra, di Luca Gallesi - Massime e "minime", di Fabio Mini – I. Biologia della guerra (La Natura, Maschi e Femmine, Uomini e Animali – Commento - La Natura - Maschi e Femmine - Uomini e Animali) – II. Morale della Guerra (Corpo e Anima, Dio e Guerra, Servire oltre la Vanità e l'Egoismo – Commento - Corpo e Anima, Dio e Guerra - Servire oltre la Vanità e l'Egoismo) – III. Estetica della guerra (Amore e Voluttà, Vita e Morte – Commento - Amore e voluttà - Vita e Morte) – IV. Sul campo di battaglia (Rischio e Coraggio, Prodi ed Eroi, Dovere e Sfinimento - Rischio e Coraggio - Prodi ed Eroi - Dovere e Sfinimento) – V. Il Capo e il Comando (Comandanti e Soldati – Commento - Comandanti e soldati) – Conclusione (Dice il dio della Guerra - Dice Quinton) - Appendice: Stato di servizio di guerra di René Quinton |