Il trono della gioia |
![]() |
Georges Lahy
DAL TESTO – "Non esistono vere e proprie tecniche che consentano di accedere tout court alla Gioia incausata, ma soltanto una serie di metodi propedeutici a tale esperienza da cui però è impossibile prescindere. Lo stesso vale per i vari tipi di percorsi mistico-ascetici proposti dalle varie tradizioni spirituali: anch'essi costituiscono solo il punto di partenza del processo che conduce a riscoprire la Gioia incausata. Per andare oltre le indicazioni contenute in questo libro occorre intraprendere un cammino più radicale che può produrre grandi sconvolgimenti interiori, ragion per cui ho preferito non parlarne in questa sede, non tanto per tenerlo segreto e impedire agli adepti di conoscerne gli effetti, quanto piuttosto per proteggere quelli di loro che non sarebbero ancora pronti a reggerli." L'AUTORE – Georges Lahy (Virya) è studioso di mistica ebraica da oltre trent'anni e autore di numerose opere sulla Qabalah. Riconosciuto specialista di Qabalah mistica, fu iniziato a tali studi dal grande cabbalista yemenita Rav Meir Yefath. Lahy è specializzato sia in scritti ebraici antichi sia nei vari orientamenti della Qabalah moderna. Dirige dei centri studi internazionali nei quali approfondisce i collegamenti tra le pratiche mistiche ebraiche e quelle delle altre tradizioni. INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Capitolo 1. La presenza e la scorza (La scorza o cortexis) - Capitolo 2. La gioia causata, ovvero la lotta per la sopravvivenza - Capitolo 3. Percezione, concezione e ricezione (La percezione - La concezione - La ricezione - Il vaticinio sui tempi a venire) - Capitolo 4. La tensione della scorza (La scorza di Giacobbe) - Capitolo 5. L'obiettivo - Capitolo 6. L'evocazione della gioia (La paura-oblio - Benessere, benessere relativo e malessere - Meditazione evocatrice e distacco - Esercizio - Rilassamento del diaframma - Massaggio del diaframma - Espulsione della paura-oblio - Respirazione globale - Percezione dei ricordi - Recupero della «buona» memoria) - Capitolo 7. Il punto di redenzione - Capitolo 8. Il profitto alla base della cortexis (Elogio della lentezza - Alcuni semplici esperimenti - Che vantaggio c'è ad alimentare un problema?) - Capitolo 9. I quattro pilastri (Trarre profitto dalla cortexis - I quattro fondamenti - Invertire gli effetti della cortexis - Il gesto - La respirazione e il suono - Domande relative ai quattro pilastri - La domanda relativa al pilastro del Fuoco - Processo - La domanda relativa al pilastro dell'Aria - Processo - La domanda relativa al pilastro dell'Acqua - Processo - La domanda relativa al pilastro della Terra – Processo) - Capitolo 10. Le sei potenzialità delle ruote (Il logos - Il risentito - Le potenzialità - Prima potenzialità - Seconda potenzialità - Terza potenzialità - Quarta potenzialità - Quinta potenzialità - Sesta potenzialità - Le emozioni - Il flusso delle emozioni) - Capitolo 11. Libertà-dominio (Il mito di San Dionigi e della torre di Babele) - Capitolo 12. La libertà di scelta (La lama di Zayn - La scelta luminosa) - Capitolo 13. La radice della paura - Capitolo 14. L'angoscia delle domande senza risposta (Metodo per dissolvere l'angoscia) - Capitolo 15. La sfocatura delle emozioni (Metodo di respirazione rotatorio o della messa a fuoco - Qualificare le emozioni - Il supporto rotatorio - La respirazione della messa a fuoco - L'inspirazione - L'espirazione - Alcuni consigli) - Capitolo 16. Per concludere - Indice |