The wall. Saggio inchiesta sull'Europa dei muri |
![]() |
Nunzio Panzarella
DAL TESTO – "Negli ultimi cinque anni i sauditi hanno acquistato sistemi d'arma da Washington per 100 miliardi di dollari, di cui 12 negli ultimi mesi nonostante il Congresso abbia sottolineato la persistente violazione dei diritti umani e i crimini di guerra in Yemen. Alla luce di queste cifre, si spiega l'atteggiamento americano nei confronti del Califfato e dei jihadisti siriani sponsorizzati dalle monarchie del Golfo. E si comprende perché Washington esiti a mandare truppe a terra. Da una parte c'è l'ovvia considerazione che, dopo l'Afghanistan, l'Iraq e la Libia, gli Usa hanno mostrato segnali evidenti di disimpegno dal Medio Oriente. Ma dall'altra c'è questa connessione implacabile con i sauditi che, oltre a essere leader dell'Opec, hanno finanziato i mujaheddin afghani contro l'Urss negli Anni '80 e foraggiato Saddam nel conflitto contro l'Iran." L'AUTORE – Iscritto in Giurisprudenza presso l'università Lumsa di Palermo e con una forte propensione per il mondo dell'associazionismo, Nunzio Panzarella è (o è stato) membro di numerose associazioni quali la CDO – Compagnia delle Opere, Leo Club (sezione giovanile Lions Club International), AGOL – Associazione Giovani Opinion Leader. Ha, inoltre, fondato la E.S.O. (Eurasian Sicilian Organization), ente privato che aggrega giovani imprenditori e professionisti, volto allo sviluppo di relazioni economiche tra la Sicilia e la Federazione Russa. È anche vicepresidente della sezione siciliana della CCIBY - Camera di Commercio Italia-Bielorussia. Accanto a tutto ciò dedica larga parte del proprio tempo alla politica, iscritto in Forza Italia dal 2013, adesso è dirigente provinciale di Forza Italia e membro della direzione del partito a Palermo. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Gianfranco Miccichè – Introduzione - Parte I - Il Gelsomino Notturno - Il profumo si diffonde - Una chiacchierata con l'Ambasciatore - Parte II - La Siria: una nuova proxy war - Lo strano Caso Turco - Europa o Eurabia? – Parte III - Tutti per uno, nessuno per tutti - Parola di Generale - Parte IV - La nuova cortina di ferro - Una testimonianza diretta - Famolo strano 'sta volta - TTIP: rilancio per l'economia globale o nuovo ritorno al containment? - Che aria tira in Parlamento – Bibliografia - Ringraziamenti |