Lo scontro. Il vescovo principe e il prete ribelle |
![]() |
Luigi Maistrello
DAL TESTO – "Mi presentai allora al nuovo processo e la riduzione allo stato laicale mi arrivò, tutto sommato velocemente, dopo un anno e mezzo. Speravano nel mio ripensamento, ma non fu così. Una volta, la riduzione allo stato laicale comportava indescrivibili umiliazioni, proprio come i militari che vengono degradati e davanti a tutti devono subire la vergogna dello strappo dei gradi dalla propria divisa. Ma quei gradi me li ero tolti da solo e avevo esonerato i superiori da queste misere fatiche. Ero io che volevo ritornare all'umiltà delle mie origini, tornare al lavoro quotidiano, alla normalità della vita, all'uguaglianza tra gli uomini." L'AUTORE – Luigi Maistrello, nato nel 1954 a Isola Vicentina e prete dal 1979, dopo trentacinque anni di vita in varie parrocchie della diocesi, attualmente è il cappellano del Carcere di Vicenza. Lavora anche in una Cooperativa Sociale denominata 'Elica' che ha fatto nascere con un gruppo di amici fin dal 1983. Autore di varie pubblicazioni di carattere spirituale presso le Edizioni Messaggero e Paoline, in particolare di "Passione Evangelica" (2014), un testo di riflessioni introdotto da Vito Mancuso. INDICE DELL'OPERA - Prefazione – Introduzione - Premessa - Prima parte. Infanzia: 1925-1936 (1. Bassano del Grappa - 2. La mia famiglia - 3. La mia infanzia) - Seconda parte - Seminarista: 1936-1940 (Premessa - 1. Genesi del Seminario - 2. Seminarietto della Cattedrale di Vicenza - 3. Mons. Rodolfi - 4. Vita nel Seminarietto - 5. Il Seminario Vescovile - 6. La vita in Seminario - 7. I superiori - 8. Il padre spirituale - 9. I prefetti e gli insegnanti - 10. L'amicizia, le emozioni, la sessualità, la purezza - 11. La disciplina, il silenzio, le pratiche di pietà - 12. La scuola e lo studio - 13. Ginnasio e liceo) - Terza parte - La guerra e il presbiterato: 1940-1948 (1. La guerra - 2. 8 settembre [Terza liceo - Seminarietto - Bombardamenti] - 3. Il Vescovo: Mons. Carlo Zinato - 4. Fatti successivi all'ottobre 1943. I bombardamenti su Vicenza - 5. 26 settembre 1944 / I 35 martiri a Bassano - 6. Tonsura e Vestizione - 7. Il dopo guerra - 8. Suddiaconato - 9. Diaconato - 10. Ordinazione Sacerdotale) - Quarta parte - Vicerettore: 1948-1958 (1. Gli anni da "Soldato di Cristo" - 2. Vicenza in quegli anni - 3. Il mio rapporto con le suore - 4. Storie carmelitane - 5. Primi segnali di crisi interiore - 6. Vicende fuori del Seminario - 7. La borghesia vicentina - 8. Anno 1958: momento di passaggio. Destinazione Roma e gli studi biblici) - Quinta parte - Studente a Roma: 1958-1963 (1. Roma - 2. Pio XII e Giovanni XXIII - 3. La nuova stagione biblica - 4. L'incontro con Giuliana - 5. Il Concilio - 6. Ritorno a Vicenza) - Sesta parte - Insegnante in seminario: 1963-1967 (1. Il mio ritorno in Seminario - 2. Il "Giuramento Antimodernista" - 3. Il nuovo Seminario Minore - 4. Insegnante - 5. La prima vertenza sindacale - 6. I primi contatti con il mondo laicale - 7. 10 settembre 1967: il cambio!) - Settima parte - La rivoluzione: 1967-1971 (1. Ritorno a casa / Settembre 1967 - 2. L'esperienza della Comunità: "Il Sacro Esperimento" - 3. L'avventura dell'Isolotto - 4. Il processo per l'Isolotto - 5. L'Isolotto e le conseguenze sulla Comunità - 6. Altre vicende: il vescovo Fanton e la contessina Valmarana - 7. Ex-prete) - Ottava parte - Anni di lotte e di delusioni: 1971-1985 (1. L'esperienza politica: 1972 - 2. Giuliana: una tragedia d'amore - 3. Via degli Alpini, Torri di Quartesolo. La tragedia - 4. Riflessioni su un fallimento - 5. La riduzione allo stato laicale - 6. Le mie esperienze di lavoro - 7. Il Vescovo Onisto) - Nona parte - Alla fine rimane la tenerezza: 1985-2010 (1. La stagione della tenerezza - 2. Vicino agli ammalati terminali - 3. Mons. Nonis e la reintroduzione tra il clero - 4. Conclusione) - La vita di don Bruno anno dopo anno |