Martin Lutero. Il lato oscuro di un rivoluzionario |
![]() |
Angela Pellicciari
DAL TESTO – "L'odio per Roma che Lutero manifesta con parole, opere ed incisioni nel corso di tutta la sua vita pubblica induce e giustifica un attacco non solo militare alle nazioni cattoliche, un attacco anche e soprattutto culturale portato avanti attraverso una sistematica riscrittura della storia ad uso dei nuovi delfini. Libertà: per Lutero significa solo libertà da Roma, dalla sua tradizione sia classica che cattolica, con i principi che si ritrovano - e dicono di farlo per volontà di Dio - padroni assoluti della vita non solo temporale ma anche spirituale delle nazioni loro soggette. La libertà che Lutero proclama vale infatti solo per i principi, che diventano liberi alla lettera di decidere e di fare tutto quello che vogliono. L'attitudine tedesca all'obbedienza cieca al sovrano di turno ha molto a che vedere con la prassi introdotta dalla rivoluzione luterana. L'AUTRICE – Angela Pellicciari, storica del Risorgimento e dei rapporti fra papato e massoneria, insegna Storia della Chiesa nei seminari Redemptoris Mater. Tra le sue pubblicazioni: "Risorgimento da riscrivere" (1998); "L'altro Risorgimento" (2000); "I panni sporchi dei Mille" (2003); "Risorgimento anticattolico" (2004); "I papi e la massoneria" (2007); "Leone XIII in pillole" (2010); "La gnosi al potere" (2014); "Una storia della chiesa" (2015). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Al lettore - Una precisazione (Chiesa cattolica apostolica romana) - Qualche antefatto (Ostaggi del re di Francia - Fiscalismo e commenda - «Questo è quello ch'io voglio vedere in voi» - Una divagazione filosofica) - Nel vivo della vicenda (Un impero decentrato - La curia romana e la chiesa tedesca - Soldi, soldi e ancora soldi - Martin Luther - Carlo V d'Asburgo, Sacro Romano Imperatore - Ai principi cristiani della nazione tedesca - Dalle chiavi di Pietro alle chiavi di Martino - Sacerdozio Universale - Niente gerarchie religiose: una visione democratica? - Il papa è l'anticristo - De captivitate Babylonica ecclesiae - A Wittenberg c'è un papa: viva la libertà - Sola fede - Libero esame - Sola Scrittura - Avanti con l'anticristo - Una lettera al padre - Il culto deve essere puro - È la rivoluzione - Il dramma dei contadini - Contro le bande brigantesche e assassine dei contadini - E fu la Prussia - L'ordine non regna sovrano - Filippo D'Assia, un bigamo benedetto - Contro gli ebrei - Contro il papato di Roma fondato dal diavolo) - Appendice 1 (Ai principi cristiani della nazione tedesca - I dodici articoli dei contadini - Contro le bande brigantesche e assassine dei contadini) - Appendice 2 (Xilografie) |