Gestapo. La storia segreta |
![]() |
Frank McDonough
DAL TESTO – "Per quanto riguarda gli agenti della Gestapo, è comunque troppo facile cadere nella tentazione di definirli uomini «comuni». La polizia del periodo weimariano era stata infatti obbligata a gestire un'insolita ondata di violenze perpetrate in strada da facinorosi, nazisti o comunisti che fossero. La maggioranza dei funzionari della polizia giudiziaria che passarono alla Gestapo era già esperta nelle operazioni di pattuglia e sorveglianza, e non di rado si lasciava andare a reazioni brutali. Avevano dovuto trattare quotidianamente con assassini, stupratori e malviventi di ogni risma ancor prima che i nazisti giungessero al potere. E poi erano abili nell'arte degli interrogatori, che conducevano con grande accuratezza. L'AUTORE – Frank McDonough è nato a Liverpool, ha studiato storia al Balliol College, a Oxford, e ha ottenuto il dottorato di ricerca all'università di Lancaster. Studioso di fama internazionale, ha scritto molti libri sul Terzo Reich, tra cui "The Holocaust" (2008) e "Hitler and the Rise of the Nazi Party" (2012). È anche autore di diversi saggi storici, come "The Origins of the Second World War: An International Perspective" (2011). Ha partecipato, in qualità di esperto, a vari documentari sulla Germania nazista, realizzati da National Geographic, Discovery Channel, BBC 1, Channel 5. Il suo account Twitter (@FXMC1957) è tra i più famosi al mondo tra quelli che si occupano di storia. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - 1. Diventare la Gestapo - 2. Uomini e metodi della Gestapo - 3. Controllare la fede religiosa - 4. Dare la caccia ai comunisti - 5. Denuncia il tuo vicino - 6. La guerra razziale contro gli «emarginati sociali» - 7. Perseguitare gli ebrei - 8. La Gestapo sotto processo - Glossario dei termini e delle organizzazioni tedesche - Fonti e bibliografia – Ringraziamenti - Indice dei nomi |