Richard Nixon e i partiti politici italiani (1969-1972) |
![]() |
Luigi Guarna
DAL TESTO – "Per quanto è stato possibile ricostruire, dunque, manca un movente sufficientemente forte per spiegare una volontà statunitense di destabilizzare l'Italia. In questo senso mi sembra determinante precisare alcuni elementi. È importante, infatti, sottolineare come non si debbano anticipare al quadriennio esaminato nodi problematici che sarebbero giunti a piena maturazione solo negli anni seguenti. In particolare per quanto concerne la politica estera filo-araba portata avanti da Moro, anche in contrasto con le posizioni di Washington, e le ricadute del clima di distensione internazionale sul quadro interno italiano, va evidenziato come questi elementi, pur presenti in nuce, non abbiano ancora un carattere di rottura in questa fase. Al contrario abbiamo visto nel corso del lavoro come il giudizio su Moro rimanga tutto sommato positivo e come non vi siano particolari accenti critici nei confronti della politica mediterranea di Roma tra il 1969 e il 1972. Per quanto concerne gli effetti della distensione tra Mosca e Washington sul piano domestico italiano - dove la riduzione della conflittualità bipolare sembrò aprire lo spazio per un avvicinamento del PCI all'area di governo - essi sarebbero stati avvertiti con ben altra forza soprattutto a partire dalla firma degli accordi SALT, nel maggio del 1972, rimanendo per lo più latenti negli anni precedenti." L'AUTORE – Luigi Guarna, dottore di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l'Università di Firenze, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo. Collabora con il Programma di Storia orale della politica estera italiana ed è autore di contributi sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti nel secondo dopoguerra. Nel 2006 ha vinto il Premio Optime dell'Unione industriale di Torino. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Gian Giacomo Migone – Introduzione - 1. Il contesto (1. Il contesto internazionale - 2. Gli Stati Uniti - 3. L'amministrazione Nixon - 4. L'Italia - 5. Le relazioni tra Stati Uniti e Italia) - 2. 1969: un paese in difficoltà (1. Insediamento e tour in Europa - 2. L'Italia nella politica estera di Nixon - 3. Primavera: la scissione socialista - 4. Il secondo governo Rumor: il monocolore - 5. Pressioni e richieste: il moltiplicarsi dei canali di comunicazione - 6. L'arrivo in Italia di Graham Martin e il caso REDCOSTE - 7. Il 12 dicembre e la strategia della tensione) - 3. 1970: l'ambasciatore all'attacco (1. La crisi politica continua - 2. La prima richiesta per un'operazione clandestina - 3. Il National Security Study Memorandum 88 - 4. La caduta di Rumor, l'arrivo di Colombo - 5. Segnali inquietanti: la rivolta di Reggio Calabria e il «golpe Borghese» - 6. Nixon torna in Italia) - 4. 1971: cambio di passo (1. Colombo a Washington - 2. La strada verso le elezioni amministrative - 3. Le elezioni amministrative di giugno e il successo del MSI - 4. La «campagna elettorale» per il Quirinale - 5. Il Talenti Pian - 6. L'elezione di Giovanni Leone) - 5. 1972: le elezioni politiche (1. Il primo governo Andreotti, il monocolore - 2. Covert Action - 3. La campagna elettorale - 4. I risultati elettorali: missione compiuta?) – Conclusioni - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi |