Machiavelli e il mestiere delle armi |
a cura di Alessandro Campi, Erminia Irace, Francesco Federico Mancini, Maurizio Tarantino
IL LIBRO – Nel 2013-2014 sono caduti i cinquecento anni dalla stesura originaria del "Principe" di Niccolò Machiavelli: l'opera forse più nota della letteratura italiana, sicuramente la più tradotta al mondo (insieme al "Pinocchio" di Collodi). DAL TESTO – "Fra i suoi scritti di argomento militare e quelli di natura politica vi è [...] un intreccio strettissimo e ineluttabile, del quale Machiavelli era ben consapevole. Ammettere la sua inettitudine in tema di guerra sarebbe come considerare irrilevanti o del tutto sbagliate le sue riflessioni sull'arte del governo. La novità del suo pensiero (e la sua rilevanza ancora oggi), a dispetto della cattiveria del Bandello, sta infatti in ciò: aver riconosciuto tra i primi, mentre ancora non si era consolidato lo Stato sovrano nella sua configurazione moderna, che la grammatica della guerra dipende dalla logica della politica. Che la guerra in sé è solo violenza e distruzione se non persegue un disegno o una finalità che solo la politica può darle: c'è la violenza del predone, quale spesso era il soldato di ventura, e c'è la violenza del soldato, che è inquadrato all'interno di una cornice istituzionale e non opera obbedendo soltanto all'istinto e al tornaconto economico. Sul lato tecnico-pratico può ben darsi che le sue analisi siano state parziali o addirittura errate (come parecchi storici della guerra hanno ampiamente dimostrato), ma quest'intuizione concettuale - circa il nesso necessario e inscindibile tra volontà politica e forza militare, circa la necessaria sottomissione del militare all'uomo di governo – è stata uno dei suoi più originali contributi alla scienza politica, intorno alla quale ha costruito tutti i suoi scritti d'argomento polemologico." INDICE DELL'OPERA – Presentazioni, di Carlo Colaiacovo, Giuseppe Depretis, Fabio De Chirico – I. L'Umbria e Machiavelli - Machiavelli in Umbria, Machiavelli e l'Umbria: un itinerario, di Alessandro Campi - Politica e istituzioni in Umbria al tempo di Machiavelli, di Erminia Irace - «Né si troverrà mai alcuno buono scultore che creda fare una bella statua d'un pezzo di marmo male abbozzato»: Machiavelli, l'arte e i suoi rapporti con l'Umbria, di Francesco Federico Mancini - Economia, società e spazio urbano in Umbria al tempo di Machiavelli, di Alberto Grohmann - La congiura di Magione, di Floriana Calitti - Perugia, febbraio 1503. Una statua equestre per Cesare Borgia liberatore dalla tirannia e una congettura leonardesca, di Francesco Piagnani - Giampaolo Baglioni, Giulio II e i Ghiribizzi al Soderini, di Maurizio Tarantino - Il fiore in pietra di Todi fra Roma e Loreto. Bramante e la "fabbrica del potere" di Giulio II nell'Umbria, di Fabio Marcelli - I discendenti di Niccolò e Perugia: Bernardo Machiavelli e Giuliano de' Ricci, di Sonia Merli - Raccontare il ms. Perugia, Biblioteca comunale Augusta, G 14, di Francesca Grauso - Giovanni Pontano e Machiavelli, di Claudio Finzi - Silvestro Tegli, di Floriana Calitti - Due antimachiavellisti umbri: Tommaso Bozio e Antonio Ciccarelli, di Claudio Finzi – II. Il mestiere delle armi e le vie della pace. Condottieri ed esempi di spiritualità tra XV e XVI secolo - Machiavelli e l'arte della guerra: dai capitani di ventura alle "anni proprie", di Alessandro Campi - L'arte della guerra tra Quattrocento e Cinquecento: l'epopea dei capitani di ventura, di Claudio Finzi - Uomini d'orme e messaggeri di pace. Volti dipinti fra realtà e fantasia, di Francesco Federico Mancini - Boldrino da Panicale - Biordo Michelotti - Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone - Miccia degli Oddi - Erasmo da Narni, detto il Gattamelata - Niccolò, Francesco e Iacopo Piccinino - Oddo, Niccolò e Carlo Fortebracci - Niccolò Vitelli - Bernardino Fortebracci - Bartolomeo d'Alviano - Vitellozzo Vitelli - Paolo Vitelli - Giampaolo Baglioni - Malatesta Baglioni - Bernardino da Siena - Girolamo Savonarola - Colomba da Rieti – III. Catalogo - 1. Arti in Umbria al tempo di Machiavelli - 2. Il volto sconosciuto di Niccolò - 3. Libri manoscritti e a stampa (La 'fortuna" di Machiavelli in Umbria e nelle sue biblioteche, di Maurizio Tarantino - Libri e identità nelle città dell'Umbria, di Erminia Irace - Libri manoscritti - Libri a stampa: Machiavelliana - Libri a stampa: dell'Umbria al tempo di Machiavelli) - 4. Documenti dell'Archivio di Stato di Perugia - 5. In mostra) – IV. Tra storia e romanzo - I Baglioni: da Astorre I ad Astorre II, di Alessandra Oddi Baglioni - Prìncipi e princìpi, di Marco Rufini |