Il realismo politico |
![]() |
a cura di Alessandro Campi e Stefano De Luca
DAL TESTO – "Denominatore comune delle posizioni riconducibili al realismo politico è [...] la critica delle ideologie. Assunto di fondo della posizione realista è che l'uomo sia un animale ideologico, portato alla falsificazione e all'autoillusione. Per i realisti l'uomo è un animale mistificatore. Non è all'altezza di quella realtà in cui è condannato a muoversi e cerca pertanto costantemente di «colorirla» in modo consono ai suoi interessi e alle sue passioni. Per dominare il reale, d'altro canto, egli deve muoversi con circospezione e fingere, per non esporre le proprie azioni alla resistenza di coloro che con lui competono per gli stessi beni scarsi o che comunque a lui sono ostili. Ancora una volta, la disamina potrebbe prendere le mosse da Tucidide e da quel capolavoro di critica dell'ideologia che lo storico greco ha consegnato alle argomentazioni del dialogo dei Meli. E potrebbe tornare su Machiavelli e sulla sua teorica dell'apparenza o su Guicciardini e sulle sue considerazioni intorno alle «nebbie del potere». I fatti del potere non sono immediatamente evidenti, ma coperti, dissimulati. I CURATORI – Alessandro Campi insegna Storia delle dottrine politiche, Scienza politica e Relazioni internazionali nell'Università di Perugia. Ha curato saggi, volumi e antologie di R. Aron, E. H. Carr, J. Freund, A. James Gregor, J. J. Linz, N. Machiavelli, P. Manent, R. Michels, H. J. Morgenthau, G. Mosca, A. D. Smith e C. Schmitt. Nell'ambito delle celebrazioni machiavelliane del biennio 2013-2014, ha curato la mostra su "Il Principe di Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013" (Roma, aprile-giugno 2013) e quella su "Machiavelli e il mestiere delle armi" (Perugia, ottobre 2014-gennaio 2015). È membro del Consiglio direttivo dell'"Enciclopedia Machiavelliana" della Treccani. È direttore del trimestrale «Rivista di Politica» ed editorialista dei quotidiani «Il Messaggero» e «Il Mattino». INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Alessandro Campi e Stefano De Luca - Parte prima. Pensare il realismo politico, oggi - Sul realismo politico: una sinossi, di Pier Paolo Portinaro - Realismo politico e scienze sociali, di Angelo Panebianco - Il realismo politico e la conoscenza scientifica della politica. Fine di una vecchia stagione, inizio di una nuova?, di Lorenzo Ornaghi - Il realismo politico e le trasformazioni della politica contemporanea, di Carlo Mongardini - El realismo, una forma-limite del pensamiento politico, di Jerónimo Molina Cano - Parte seconda. Materiali per una fenomenologia del realismo politico - Politica e passioni in Tucidide: il dibattito su Mitilene, di Carlo Marcaccini - La logica follia del realismo. La storia filosofica di Tucidide, di Federico Leonardi - Tucidide, Hobbes e il realismo anglo-americano, di Daniela Coli - «Non come si troveranno gli uomini del futuro, bensì come saranno...». Il "realismo politico" di Weber tra problematica antropologica e tragicità del moderno, di Cesare Silla - Simon Weil e Machiavelli, di Gennaro Barbuto - In difesa dell'Occidente. Il realismo di Halford Mackinder, di Emidio Diodato - Un maestro da riscoprire: Nicholas J. Spykman e l'approccio realista allo studio delle relazioni internazionali, di Corrado Stefanachi - Geopolitica e realismo politico negli anni Quaranta, di Or Rosenboim - Realisti, ma anche idealisti: la geopolitica e le Relazioni internazionali prima di Morgenthau, di Patricia Chiantera-Stutte - Niebuhr e il realismo politico nell'America della guerra fredda, di Giovanni Dessì - Il realismo 'trascendente' di Reinhold Niebuhr. Religioni, post-secolarismo e Relazioni Internazionali, di Luca G. Castellin - Realismo politico e geopolitica in Zbigniew Brzezinski, di Alessio Stilo - Neomachiavellismo, realismo e tecnocrazia nella teoria politica americana, di Giovanni Borgognone - Il realismo politico nel movimento conservatore angloamericano del Novecento, di Spartaco Pupo - Raymond Aron, l'histoire et la politique: penser un réalisme méthodologique, di Christian Savés - Leo Strauss realista politico?, di Alberto Ghibellini - Carl Schmitt e il realismo politico: tesi e malintesi, di Riccardo Cavallo - Parte terza. Realismo politico e tradizione italiana - Il realismo politico nelle prediche di Girolamo Savonarola (1494-1498), di Cécile Terreaux-Scotto - Il realismo politico di Vincenzo Gioberti, di Vittorio Criscuolo - Tra realismo politico e no: metodo, istituzioni e agire politico nel pensiero di Cesare Balbo, di Mauro Ceretti - Realismo politico e ideologia durante il biennio rivoluzionario (1848-1849): il Machiavelli di Giuseppe Ferrari, di Giuseppe Sciara - Ruggiero Bonghi e la «qualità» del rappresentante. Alle origini della teoria realistica della classe politica?, di Antonio Campati - Due concetti di realismo politico. Croce e Volpe di fronte all'Italia liberale, di Stefano De Luca - Benedetto Croce, un liberalismo anomalo o semplicemente realista?, di Corrado Ocone - Filosofia della praxis e realismo. Storia di una relazione problematica, di Pasquale Serra - Machiavellian? Il Michels di James Burnham, di Francesco Tuccari - Realismo e politica demiurgica in Filippo Burzio, di Giovanna Savant - Una «mezza rivoluzione di metodo e di piano di lavoro»: Chabod e il progetto di storia della politica estera italiana, di Andrea Frangioni - Il realismo storico di Malaparte tra machiavellismo e «amplificazione» della verità, di Matteo Chiavarone - Il realismo politico di Gianfranco Miglio fra pensiero politico ed epistemologia, di Davide Gianluca Bianchi - Le ragioni di un «realista insoddisfatto»: Norberto Bobbio tra morale e politica, di Alessio Panichi - Parte quarta. Gli aspetti teorici del realismo politico: concetti, categorie, parole-chiave, prospettive critiche - Il realismo dell'utopia antica e l'utopismo del realismo moderno, di Carlo Altini - Un'analisi semantica e teoretica del concetto di interesse, di Alberto Bitonti - Le radici psicologiche del realismo politico, di Alessandro Campi - Sul ruolo dell'utopia nell'elaborazione del realismo politico: un esercizio di riflessione, di Cristina Cassina - Fortuna e ironia come categorie del realismo politico, di Michele Chiaruzzi - Il realismo politico e la natura umana. Il «problema terminale» nello studio delle regolarità della politica, di Damiano Paiano - «La politica sperimentale». Appunti per la storia di un concetto, di Regina Pozzi - Il realismo politico: un concetto polemico?, di Francesco Raschi, Lorenzo Zambernardi - Ingegno, prudenza e audacia: forme del realismo politico tra tradizione e innovazione, di Emilia Scarcella - Alla ricerca di una "legge di gravità del potere", di Alessandro Vitale - Parte quinta. La politica contemporanea sotto la lente del realismo politico - Né santi né peccatori: realismo politico, storiografia e integrazione europea, di Tommaso Milani - La crisi della "prima repubblica" riconsiderata in una prospettiva di lunga durata, di Maurizio Griffo - Realismo politico ed elitismo come antidoto al populismo, di Claudio Martinelli - Il realismo politico alla fine della modernità, di Giulio Azzolini - L'élite globale, di Giovanni Barbieri - Realismo democratico. La proposta dei neo conservatori per un mondo unipolare, di Alia K. Nardini - Il declino della guerra nelle Relazioni Internazionali: il conflitto siriano e la tradizione realista, di Alessia Chiriatti - Notizie sugli Autori |